IFOAM Organics Europe: al via la registrazione per la Organic Food Conference 2021

ORGANIC FOOD CONFERENCE

E’ ora possibile registrarsi per la Conferenza biennale sugli alimenti biologici 2021 (già Organic Processing Conference), che si svolgerà dal 30 settembre al 1 ottobre online e in diretta da Varsavia, in Polonia. Questa edizione sotto il motto “Il futuro del cibo biologico” è organizzata da IFOAM Organics Europe in collaborazione con la PIZE,  Polish […]

Concluso il progetto OK-Net EcoFeed: importante supporto per i produttori biologici

Negli ultimi tre anni, 21 organizzazioni di 12 paesi europei hanno partecipato al progetto OK-Net EcoFeed di Horizon 2020 per aiutare gli agricoltori a raggiungere il 100% di utilizzo di mangimi biologici e regionali per suini e pollame. Il progetto è ora terminato. Per questo motivo, da marzo 2021 gli aggiornamenti e le attività sul […]

Copa e Cogeca: le proposte per trasformare le ambizioni in azioni del Piano d'azione europeo per il biologico

Il Copa e la Cogeca, le associazioni degli agricoltori e delle cooperative agricole dell’Unione europea hanno accolto favorevolmente lo scorso marzo i principi generali proposti dalla Commissione europea nel suo piano d’azione per l’agricoltura biologica. Per poter raggiungere l’obiettivo del 25% dei terreni coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, occorrerà discutere più nel dettaglio di […]

Reshaping agro-food system and closing its nitrogen cycle: the potential of combining dietary change, agroecology, and circularity

After World War II, the evolution of Europe’s agro-food system has been marked by intensified use of synthetic fertilizers, territorial specialization, and integration in global food and feed markets. This evolution led to increased nitrogen (N) losses to aquatic environments and the atmosphere, which, despite increasing environmental regulations, continues to harm ecosystems and human well-being. […]

Per sfamare l’Europa ci vuole il bio, di Maria Pia Terrosi

cambialaterra logo 8

‘Cambia la Terra’ pubblica un interessante articolo che riporta le conclusioni dei ricercatori del National Center for Scientific Research (Cnrs) presentate nello studio “ Rimodellare il sistema agroalimentare europeo e chiuderne il ciclo dell’azoto: le potenzialità per coniugare cambiamento alimentare, agroecologia e circolarità”, realizzato in collaborazione con alcune università europee (l’Universidad Politecnica de Madrid, la […]

“Biologico, dove vai? Innovazioni, politiche e mercati” – Convegno il 28 giugno

Universita Perugia

Si svolge sulla piattaforma Teams a partire dalle ore 10.00 del 28 giugno il convegno “Biologico, dove vai? Innovazioni, politiche e mercati”, promosso dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Perugia e dalla Federazione Regionale Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali dell’Umbria. Programma e scheda di iscrizione si possono scaricare QUI Ai Dottori Agronomi e […]

ISMEA e Assobio: siglata un’intesa per ricerche in comune sul biologico

Una collaborazione per promuovere la conoscenza del settore biologico nel Paese e tra gli operatori del mercato, attraverso la diffusione di dati e informazioni con particolare attenzione all’agroalimentare, alla cosmetica e alla zootecnia: è l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da AssoBio, associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e Ismea, l’Istituto […]

“Importazioni Ue di prodotti agroalimentari biologici”, un documento della Commissione europea

Il n. 18 del giugno 2021 di “EU Agrimarket briefs”, pubblicato dalla Commissione europea (si può scaricare a questo LINK),  è dedicato alle “Importazioni Ue di prodotti agroalimentari biologici”, e rivela che anche se il mercato dell’Ue per gli alimenti biologici è cresciuto negli ultimi anni, le importazioni di prodotti agroalimentari biologici sono diminuite leggermente […]

Quarta edizione del Biofruit Congress: focus sulla domanda più sostenibile

BIOFRUIT CONGRESS

La quarta edizione del Biofruit Congress, che si terrà attraverso la piattaforma LIVEConnect di Fruit Attraction, si terrà il 17 giugno. A causa del successo delle edizioni precedenti, ognuna delle quali ha avuto più di 400 partecipanti, Eurofresh Distribution Magazine e Fruit Attraction hanno deciso che questa nuova edizione terrà una seconda sessione il 5 […]

“Enabling sustainable food systems. Innovators’ handbook” – Un manuale della FAO

I sistemi alimentari sostenibili sono fondamentali per garantire alle generazioni future la sicurezza alimentare e una dieta sana. Per la transizione verso la sostenibilità, molte attività del sistema alimentare devono essere ricostruite, e una miriade di attori in tutto il mondo stanno iniziando ad agire a livello locale. Mentre alcuni cambiamenti sono più facili di […]