Ortofrutta biologica: un seminario online di GreenPlanet l’1 luglio
Si svolge il 1 luglio, a partire dalle 11, il secondo seminario online per la serie “Gli appuntamenti di GreenPlanet”. Dopo il webinar del 13 maggio dedicato al mercato delle carni fresche biologiche, GreenPlanet lancia un seminario sull’ortofrutta biologica, che si svolgerà su piattaforma Zoom. L’evento propone un’indagine trade realizzata in esclusiva per GreenPlanet da […]
Due webinar di “Cambiamo Agricoltura!” sul ruolo dell’agricoltura biologica nell’ambito del Piano Strategico Nazionale
I prossimi appuntamenti online della Coalizione #CambiamoAgricoltura saranno dedicati al ruolo dell’agricoltura biologica nell’ambito del Piano Strategico Nazionale: il primo su “Il ruolo dell’agricoltura biologica nella PAC post 2022″ si svolgerà il 20 maggio a partire dalle 17.30; il secondo, allo stesso orario, si svolgerà il 27 maggio e sarà dedicato agli “Strumenti di mercato […]
Bio Suisse: nel 2020 ancora progressi per il bio
Nel corso di una recente conferenza stampa Bio Suisse ha presentato i dati sullo sviluppo dell’agricoltura biologica in Svizzera nel 2020. L’aumento delle vendite nel commercio al dettaglio di prodotti biologici è stato del 19,1 per cento, e la quota di mercato del bio ha ora raggiunto il 10,8% (10,3% nel 2019). Il consumo pro-capite […]
Cresce il mercato del biologico in Italia, asset strategico per Green Deal e Recovery Fund
Un articolo di redazione sul portale online Vending News fa il punto sul mercato del bio in Italia. Una reale transizione ecologica nello spirito europeo del Green Deal e del Recovery fund, passerà solo da una maggiore consapevolezza nelle scelte alimentari dei consumatori, a favore di prodotti rispettosi dell’ambiente, della salute e del lavoro dell’uomo. L’Italia dovrà investire in […]
Webinar "Il biologico dal campo alla tavola: innovazione e ricerca nelle Marche"
Si svolge il 5 maggio a partire dalle ore 15.00 un’iniziativa organizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione Cluster Marche, con tutti gli Atenei e con i principali Enti di ricerca del territorio, incentrata sul ruolo della ricerca nel comparto agroalimentare bio regionale e sulle sfide che la ricerca e le imprese dovranno affrontare nel prossimo […]
In Italia si acquistano pochi prodotti bio: la spesa si ferma a 60 euro l'anno, di Stefania Aoi
In un articolo pubblicato su ‘La Repubblica’ si fa il punto sul consumo dei prodotti bio in Italia, con un appello di AssoBio alle istituzioni. Maggiore sensibilizzazione, minori costi di certificazione biologica a carico della filiera, una piattaforma digitale per la tracciabilità. L’associazione dei produttori di cibi biologici lancia il suo appello al governo, spiegando che […]
Pubblicato il primo numero 2021 di “Organic Agriculture”, il giornale ufficiale di ISOFAR
E’ uscito il volume 11, numero 1, Marzo 2021 di “Organic Agriculture”, la rivista ufficiale della International Society of Organic Agriculture Research- ISOFAR. La rivista Organic Agriculture è una rivista multidisciplinare che mira a pubblicare articoli di ricerca di alto livello sull’agricoltura biologica e sui sistemi alimentari correlati. La rivista include anche recensioni critiche su […]
B/OPEN, un webinar con focus sull’e-commerce nel bio
Anche quest’anno torna il programma dei webinar di B/Open, la manifestazione b2b di Veronafiere, dedicata al food biologico certificato e al natural self-care. Gli appuntamenti online rappresentano un percorso di avvicinamento all’evento in presenza, in calendario a Veronafiere il 9 e 10 novembre 2021. Il primo webinar è previsto venerdì 16 aprile alle 11: avrà […]
“Produzione biologica e sostenibilità: percorsi paralleli o intersecanti?” Un incontro di Progeo
Si svolge in diretta streaming venerdì 26 marzo, dalle ore 10,30 alle 12.00, su www.progeo.it, un incontro nell’ambito del Forum “Pensare-Futuro” su “Produzione biologica e sostenibilità: percorsi paralleli o intersecanti?”. L’operato delle aziende che si muovono nel settore agricolo deve anche inquadrarsi in una visione più ampia, in grado di dare certezze, riconoscibilità degli standard, […]
Vendite di frutta e verdura biologica trainate dall’origine 100% italiana, di TerraèVita
L’articolo di TerraèVita prende lo spunto dall’Assemblea Generale dell’Onu che ha proclamato il 2021 “Anno Internazionale della frutta e della verdura” per sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici nutrizionali e sull’importanza dell’ortofrutta nell’alimentazione umana, la sicurezza alimentare e la salute.Durante il lockdown, i consumatori sono andati alla ricerca di prodotti naturali, biologici, con etichette chiare, a […]