Germania: il biologico continua a crescere, anche grazie all’etichetta bio

Gli ultimi dati dell’“Eco-barometro 2020” sui consumi bio in Germania, indagine commissionata dal Ministero federale dell’alimentazione e dell’agricoltura (BMEL), sono stati presentati dal ministro Julia Klöckner. I risultati dell’indagine confermano il trend di crescita di lungo periodo del mercato biologico tedesco.  Il 37% degli intervistati ha dichiarato di acquistare regolarmente prodotti biologici. Quasi il 90% […]

ICE: webinar “I giorni del sud”, focus Tunisia. Opportunità anche per aziende biologiche

L’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Confindustria Campania, Confindustria Caserta, Unione Industriali Napoli e Fondazione per la Sussidiarietà, nell’ambito del Progetto “I Giorni del Sud”, organizza  il 28 gennaio alle 14.30 su Piattaforma Fiera Smart365 un webinar dedicato alla Tunisia. L’iniziativa è diretta alle aziende dell’intero territorio […]

Rafforzamento delle filiere biologiche in Puglia: un invito agli operatori biologici pugliesi

Organic Ecosystem 1

Si svolge mercoledì 20 gennaio alle 16.00 un incontro via zoom nell’ambito del progetto ORGANIC ECOSYSTEM (Boosting cross border Organic Ecosystem through enhancing agro-food alliances), finanziato dal Programma ENI CBC MED 2014-2020 della durata di 3 anni. Il progetto, ufficialmente avviato lo scorso 3 giugno 2020, attraverso un supporto concreto alle aziende, offre molteplici opportunità al settore bio pugliese al fine […]

Internazionalizzazione del bio “Made in Italy”: focus Cina

Focus Cina

Si svolge in diretta streaming venerdì 29 gennaio alle ore 10.30 un evento organizzato da ItaBio con ICE, FederBio e Nomisma, che vedrà coinvolti anche partner cinesi, per fare il punto sul  posizionamento del biologico italiano per quanto riguarda il mercato cinese e le opportunità e i percorsi di promozione del bio italiano in Cina. […]

Presentati i dati Nomisma sull’export BIO "Made in Italy" con focus sugli Stati Uniti

Secondo partner commerciale per l’Italia nel Food & Beverage e primo al mondo per import agroalimentare e consumo di prodotti biologici, gli Stati Uniti rappresentano uno dei mercati più promettenti per il Bio Made in Italy. È quanto emerge dai risultati dell’analisi condotta da Nomisma e illustrata nell’ambito della presentazione di ITA.BIO, la prima piattaforma online di […]

IFOAM Organics Europe: opportunità di cofinanziamento Ue per la promozione di prodotti biologici

IFOAM Organics Europe ha inviato una importante lettera ai suoi membri riguardo alle possibilità di cofinanziamento per la promozione dei prodotti agroalimentari dell’UE, compresi quelli biologici. Con l’obiettivo dell’UE di raggiungere il 25% di SAU biologica entro il 2030, la Commissione europea ha già destinato al biologico una quota senza precedenti del budget della politica […]

Rapporto Bio Bank 2020: uscita la 14^ edizione

Raccontare ciò che è emerso in un anno “normale” come il 2019 quando ancora siamo immersi nella scia di un anno fuori dalla norma come il 2020 è il compito del Rapporto Bio Bank 2020, giunto alla 14a edizione. Lo schema ora è cambiato: il campo si concentra su sei tipologie di attività, con un […]

Brexit, nuovo regolamento e internazionalizzazione: i nuovi scenari del bio

index 73

Cosa cambierà per le tante aziende italiane che esportano e/o importano prodotti biologici nel Regno Unito? Una domanda che tutto il mondo del biologico si pone dopo il voto sulla Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. E qual è lo stato dell’arte del nuovo Regolamento del bio 848/2018? Il webinar si terrà il 17 […]

FederBio Servizi e China Organic Food Certification Centre: un accordo per l’export del bio italiano

È stato sottoscritto un accordo tra FederBio Servizi e China Organic Food Certification Centre (COFCC) – principale organismo ufficiale di controllo e certificazione per il bio in Cina, autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura della Repubblica Popolare Cinese, attivo anche all’estero con 118 aziende straniere certificate. Un’alleanza che apre il mercato cinese alle aziende italiane interessate a […]

BiOrangePack: un progetto per rendere sostenibile la filiera degli agrumi bio

Nell’ambito del bando PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, Section 2 – 2019) é stato finanziato dalla UE il progetto intitolato “Smart and innovative packaging, post-harvest rot management and shipping of organic citrus fruit – BiOrangePack”, che mira a rendere sostenibile la filiera degli agrumi biologici anche nella fase di post-raccolta […]