Agrumi bio: in Sicilia superato il 25% di aree dedicate, ma consumi ancora bassi

Il Corriere Ortofrutticolo riporta un dettagliato resoconto del seminario “Focus sull’agrumicoltura biologica nel Mediterraneo: strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico applicate all’agroecosistema agrumicolo biologico nel Mediterraneo” (vedi news Sinab QUI) che si è svolto venerdì 18 ottobre, presso il CREA-OFA di Acireale.  Durante il seminario è stata posta particolare attenzione sulla necessità di strategie efficaci […]

“Made in Nature”: l’agricoltura biologica italiana a Copenaghen con la Camera di Commercio Italiana in Danimarca

Il 25 ottobre, l’Admiral hotel di Copenaghen, (Toldbodgade 24, Copenaghen) ospiterà “Made in Nature”, un evento riguardante il settore ortofrutticolo del biologico in Europa, che offrirà un focus particolare sulle opportunità di mercato tra Italia e Danimarca. Organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Danimarca, “Made in Nature” si compone di due sessioni: la prima parte è […]

Il mercato dei prodotti biologici: pillole sull’andamento dei consumi, di Sara Priori

Supermercato 0 1

Lo scorso settembre, si è tenuto a Budapest L’EUROPEAN ORGANIC CONGRESS dove, tra i molteplici argomenti trattati, si è parlato anche dell’andamento del mercato biologico, con un’analisi approfondita sul consumo dei prodotti biologici all’interno dei paesi dell’Unione Europea. I dati presentati da Soil Association durante il congresso esprimono una tendenza positiva di crescita del settore biologico, nonostante […]

Sentenza della Corte di Giustizia europea sull’etichettatura dei prodotti biologici

Il Tribunale amministrativo federale della Germania ha chiesto alla Corte di Giustizia Europea l’interpretazione autentica di più articoli del regolamento (UE) 848/2018. La vicenda è nata da una controversia con l’azienda Herbaria Kräuterparadies GmbH e il Land della Baviera, in relazione alla possibilità di utilizzare riferimenti al metodo di produzione biologico nell’etichettatura, nella pubblicità e […]

Internazionalizzazione del BIO Made in Italy – Focus Cina – 20 novembre

ITABIO CINA

Si svolgerà il 20 novembre, a partire dalle ore 10.30 in diretta streaming, l’evento che rientra nelle iniziative di ITA.BIO, la prima piattaforma a supporto dello sviluppo strategico del biologico Made in Italy sui mercati internazionali, promossa da FederBio e ICE, a cura di Nomisma. La piattaforma ITA.BIO fornisce dati e informazioni utili per l’internazionalizzazione […]

Brescia, torna “Meglio Bio in piazza”: quattro gli appuntamenti fino all’8 dicembre

Mercato Bio 1

Domenica 13 ottobre, per il 12esimo anno, ritorna nel centro storico di Brescia “Meglio Bio in Piazza“, la manifestazione ideata dall’associazione di produttori biologici La Buona Terra, all’insegna dell’alimentazione bio e dello stile di vita ecocompatibile. Sono quattro gli appuntamenti del 2024: il 13 ottobre, il 10 novembre e l’8 dicembre in Largo Formentone, il 24 novembre in piazza […]

Le strategie a difesa del nostro biologico, di Andrea Zaghi

AVVENIRE 1

L’articolo fa il punto della situazione del biologico in Europa ed in Italia, a partire dal calo dei consumi, la crescita delle importazioni, la concorrenza sleale, la Corte dei Conti Ue che ha espresso di recente preoccupazioni per quel che riguarda il sostegno della Commissione al settore. Si parla anche del marchio bio italiano per […]

Biologico, un gigante con i piedi d’argilla, di Angelo Frascarelli

TERRAEVITA 1 3

L’autore dell’articolo effettua un excursus a tutto campo sul settore biologico in Italia che, dal punto di vista dei consumi, dopo quattro anni di stagnazione, vede segnali di ripresa nei consumi. L’incremento delle superfici ad agricoltura biologica, rilevato dal rapporto “Bio in cifre 2024” di ISMEA e SINAB, è stato spinto anche dalle strategie dell’Unione […]

Biologico italiano, l'export soddisfa la produzione?, di Duccio Caccioni

AGRONOTIZIE 1

In un breve articolo, che si può leggere QUI, l’autore fa il punto sullo stato di salute del bio italiano dopo il convegno promosso a Bologna, tra gli altri, da Alma Mater, Assobio e FederBio, con riferimenti alla GDO ed al mercato estero, in particolare svizzero e tedesco. Fonte: AgroNotizie

"NaturaSì" compie 40 anni: grande festa all’azienda agricola San Michele di Cortellazzo (Jesolo)

Quarant’anni di attività all’insegna dell’agricoltura biologica e biodinamica e del rispetto per l’ambiente e le persone. L’azienda, nata nel 1985 come una piccola bottega cooperativa a Conegliano Veneto, è oggi uno dei principali attori europei nel settore biologico, con oltre 300 aziende agricole collegate, 320 punti vendita e una base di clienti fedeli che supera le 300 mila persone. […]