Gorgona: la scommessa vinta di Beatrice che insegna ai detenuti l’arte dell’olio (biologico)
A Gorgona, l’unica isola – carcere rimasta in Italia, si produce un olio unico reso ancora più speciale da chi lo fa: i detenuti. In ogni bottiglia c’è molto più di un prodotto di qualità, nato da una varietà particolare di olive: ci sono percorsi di formazione per acquisire conoscenze agronomiche biologiche, competenze su marketing […]
Evento ITA.BIO il 9 dicembre: “Internazionalizzazione del bio made in Italy: focus Stati Uniti”
Mercoledì 9 dicembre, dalle ore 15.00, ITA.BIO, la prima piattaforma del bio italiano nel mondo, assieme all’ICE, Italian Trade Agency, FederBio e Nomisma terrà un webinar informativo rivolto alle aziende italiane che sono interessate al mercato degli Stati Uniti: “Internazionalizzazione del bio made in Italy: focus Stati Uniti”. Il programma prevede, dopo la presentazione da […]
Progetto "Organic Ecosystem", nuove opportunità per l'agricoltura biologica pugliese
“Organic Ecosystem”, Boosting cross border Organic Ecosystem through enhancing agro-food alliances, è un progetto triennale finanziato dal Programma ENI CBC MED 2014-2020 avviato lo scorso giugno, che vede tra i partner il Ciheam e la Regione Puglia – Sezione Competittività delle Filiere Agroalimentari. Il progetto coinvolge ufficialmente sei paesi del Mediterraneo (Giordania, Grecia, Italia , Libano, […]
BioDurum: il 26 novembre i risultati finali del progetto
Il prossimo 26 novembre, alle ore 15.00 fino alle 17.30, si terrà il Convegno web su “Rafforzamento dei sistemi produttivi del grano duro biologico italiano” in cui verranno presentati i risultati finali del progetto BIODURUM, finanziato dal MIPAAF e coordinato dal CREA. Il programma è il seguente: Ore 14.45 Accesso alla piattaforma Teams Ore 15.00 Saluti di benvenuto R. […]
B/Open: due eventi internazionali su mercato bio europeo e “Farm to fork”
Nell’ambito di B/Open si svolgeranno martedì 24 novembre due eventi sequenziali organizzati da BIOLS.EU: una conferenza stampa che presenterà i “Dati del mercato biologico europeo – L’andamento pre e post Covid”, dalle 14 alle 14.30, ed un seminario sulla “Strategia Farm to fork: come equilibrare domanda e offerta nell’obiettivo del 25% di superficie biologica per […]
Focus Bio Bank 2020: vendite bio in crescita, il 47% in Gdo
E’ online la quarta edizione di Focus Bio Bank – Supermercati & Specializzati 2020 con dati aggiornatissimi sul confronto sempre più serrato fra Gdo e negozi bio. Si tratta di 92 pagine ricche di dati, infografiche e immagini, da consultare liberamente a questo LINK . Il Focus Bio Bank presenta: I supermercati gli alimenti bio, gli […]
Canada: dal 2006 la superficie coltivata in agricoltura biologica è aumentata del 121%
In una scheda informativa di recente pubblicat la Canadian Organic Trade Association (COTA) indica che gli acquisti di alimenti biologici hanno rappresentato il 3,2% di tutte le vendite di generi alimentari nel 2018, rispetto al 2,6% del 2017. Un aumento compensato dall’interesse dei produttori agricoli per il settore. L’acquisto di alimenti biologici in Canada aumenta […]
Canapa bio: opportunità sviluppo filiere alimentari
Nel quadro del progetto europeo Horizon2020 denominato DiverIMPACTS, la canapa è stata individuata tra le colture da integrare nella rotazione colturale, ad esempio in ambienti agrari siciliani dominati dalla coltivazione di frumento duro, in quanto presenta un promettente sviluppo di filiere innovative. FIRAB, in collaborazione con il CREA, l’Université Catholique de Louvain (Belgio) e l’Université Paris-Saclay (Francia), ha […]
Sostenibilità del grano bio: pubblicate le presentazioni del convegno
FIRAB ha pubblicato le relazioni presentate nel corso della prima sessione del convegno su “La valutazione della sostenibilità dei sistemi granicoli biologici” svoltosi lo scorso 22 ottobre, cui hanno partecipato con grande interesse operatori, tecnici, ricercatori, amministrazioni e associazioni del settore. FIRAB è partner del progetto di ricerca BioDurum, coordinato dal CREA. Insieme con le aziende […]
Brexit: nuove regole per commercio ed etichettatura degli alimenti biologici dal 1° gennaio 2021
Con un comunicato specifico il governo britannico ha fornito delle linee guida rivolte ai produttori biologici nazionali riguardo ai cambiamenti che la Brexit apporterà al settore dell’agricoltura biologica dal 1° gennaio del prossimo anno. Tutti coloro che producono, trasformano, etichettano o commercializzano alimenti e mangimi biologici in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles), dovranno seguire le […]