Clima di attesa, vanno interpretati i dati del report “Bio in cifre 2024”, di Fabrizio Piva
![GreenPlanet 12 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/GreenPlanet_12-1-1024x181.png)
GreenPlanet pubblica un interessante editoriale volto ad interpretare i dati del report “Bio in cifre 2024”, presentato lo scorso 17 luglio. Il report fornisce dati che a livello macro aggregato sono positivi e confortanti, quelli di un settore che continua a crescere anche se un’analisi un po’ più ragionata ed approfondita fa emergere qualche ombra […]
Tavolo del Bio Alleanza delle Cooperative: focus su riorganizzazione della filiera, sburocratizzazione e contaminazioni accidentali, di Cristina Latessa
![GreenPlanet 11 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/GreenPlanet_11-1-1024x181.png)
All’indomani di “Appuntamento con il bio”, l’evento che con dati statistici e tavole rotonde ha fatto il punto sullo stato di salute del comparto bio, svoltosi di recente a Bracciano, la giornalista intervista Francesco Torriani, presidente del Settore biologico Confcooperative e coordinatore dell’Alleanza delle Cooperative per il settore biologico sulle strategie di mercato per efficientare […]
Pubblicato “Focus Bio Bank 2024”: bio resiliente, 27% delle vendite retail nelle Mdd
È un biologico resiliente quello che emerge dal Focus Bio Bank – Supermercati & Specializzati 2024, liberamente consultabile su issuu.com/biobank. Resta saldo e mantiene il punto anche in tempi di crisi epocali e globali, in uno scenario dominato dall’incertezza. Il mercato del bio italiano, fra retail, ristorazione ed export ha raggiunto infatti 9,1 miliardi di […]
Internazionalizzazione del bio, appuntamento di ITA.BIO dedicato alla Corea del Sud: i materiali dell’evento
Per chi volesse rivederlo o lo ha perso, Nomisma ha pubblicato i materiali dell’incontro svoltosi il 19 giugno in diretta streaming focalizzato sulla Corea del Sud. ITA.BIO è la prima piattaforma per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy, un’iniziativa promossa da ICE, in collaborazione con FederBio e a cura di Nomisma. E’ possibile scaricare i […]
Biologico e mercato. Il punto sui dati presentati da NielsenIQ, di Fabrizio Piva
![logo nielsen socio netcomm 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/logo-nielsen-socio-netcomm-1.png)
Dai dati recentemente presentati da NielsenIQ emerge che nei primi 5 mesi del 2024 il settore del biologico nel comparto della GDO ha ripreso quota, nonostante persistano ancora alcune minacce legate, soprattutto, alla congiuntura economica ma anche alla capacità del settore stesso di mantenere un determinato trend. A fronte di un 2023 in cui la […]
Festambiente 2024: a Rispescia dal 7 all’11 agosto Italia in transizione, ecomercato, agroecologia, economia circolare, agroenergie, parchi e foreste
![festambiente 2024](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/festambiente-2024-1024x467.jpg)
Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, è pronto ad aprire le sue porte dal 7 all’11 agosto a Rispescia (GR), in località ENAOLI, offrendo cinque giorni di eventi, incontri e attività dedicate alla sostenibilità ambientale. La trentaseiesima edizione promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno a cuore il futuro del nostro pianeta, […]
Assemblea dei Soci di AssoBio: bilancio positivo per le attività in corso
Si è svolta a Bologna il 3 luglio l’annuale Assemblea dei Soci di AssoBio, alla quale hanno partecipato Nicoletta Maffini, Presidente di AssoBio, Nadia Monti, Direttore operativo AssoBio,gli organi associativi e, come ospiti, Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio e Massimo Monti, Presidente Consorzio il biologico. L’occasione è stata quella di presentare, […]
Italia produttore leader mondiale. Entra nel carrello della spesa di 23 milioni di famiglie ogni anno, di Marco Principini
L’articolo riporta dati relativi alle vendite nella GDO sulla centralità della spesa per i prodotti biologici da parte degli italiani, con una propensione alla spesa che è frenata da un aumento generale dei costi e da una riduzione del potere di acquisto. E’ necessario che le associazioni di categoria facciano sinergia tra loro, con le […]
Francia: il biologico ha bloccato l'emorragia ma resta fragile
Il fatturato del mercato biologico francese è rimasto stabile lo scorso anno, a 12 miliardi di euro, ma i volumi sono diminuiti del 7%. La Francia ha sempre meno potenziale di crescita dal lato produttivo e le superfici si riducono. La quota dei prodotti biologici nei pasti dei francesi è scesa sotto il 6%, mentre […]
Francia: presentati da Agence Bio i dati sull’agricoltura biologica francese
I dati dell’agricoltura biologica francese relativi al 2023 presentati da Agence Bio mostrano un anno distagnazione. Sul fronte dei consumi, il mercato è rimasto stabile. La superficie complessiva bio è diminuita del 2%, ma il numero di produttori è aumentato del 2%. Tra i punti positivi da segnalare: la crescita delle vendite dirette (+9%), i […]