Biologico: gli acquisti alimentari delle famiglie – Spesa del 2023, il report di Ismea
Ismea ha pubblicato il nuovo report sugli acquisti alimentari delle famiglie, da cui si evince che l’inflazione, nel settore del bio, “morde di meno”: nel 2023, la spesa è aumentata del +5,2%, mentre i volumi di un +0,2%. La spesa bio nel circuito domestico ha sfiorato, nel 2023, il valore di 3,9 miliardi di euro, con […]
Stati Uniti: le importazioni di prodotti biologici negli Stati Uniti triplicano, ma aumentano anche le esportazioni
La crescente attenzione dei consumatori per la salubrità e l’impatto ambientale della loro dieta ha ampliato le opportunità per i prodotti biologici sia negli Stati Uniti che all’estero. Questi sviluppi hanno importanti implicazioni per il commercio internazionale. In poco più di un decennio, il valore totale dei prodotti biologici importati è quasi triplicato, passando da […]
Agricoltura, il bio cresce ma non decolla, di Micaela Cappellini
![Il Sole 24 Ore 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Il-Sole-24-Ore-1-1024x320.png)
L’articolo fa il punto sulla situazione dell’agricoltura biologica in Lombardia, prendendo lo spunto dai dati del Sinab, per quanto riguarda superfici e produzioni, e dell’Ismea per quanto riguarda il mercato. Le superfici non crescono come si sarebbe aspettato ma crescono invece i consumi dei prodotti biologici, in Italia concentrati soprattutto, per il 34%, tra Lombardia […]
“Il biologico è decisivo per il futuro”, di Marinella Correggia
![Manifesto 1 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Manifesto_1-1.jpg)
L’articolo contiene una intervista alla presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, a pochi giorni dalla “Festa del bio” che si svolge a Milano il 9 marzo. Dopo una fotografia del comparto in Italia si parla della rivolta dei trattori, in cui i prezzi sottocosto sono stati un tema centrale, una questione affrontata dagli agricoltori biologici […]
5 marzo: un webinar sul nuovo regolamento NOP (USDA), i nuovi certificati elettronici e le ripercussioni per le aziende italiane
![USDA Organic 8](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/USDA-Organic_8.png)
Il 19 marzo 2024 entra in vigore la nuova normativa USDA (Unites States Departement of Agriculture) che punta al rafforzamento del sistema di controllo delle produzioni biologiche/organiche (SOE). Per chiarire i nuovi aspetti di questo cambiamento, BioAgriCert organizza martedì 5 marzo 2024, ore 10.00 – 12.00 un webinar gratuito (Link di iscrizione al webinar QUI, Programma QUI) che si propone […]
Evento finale Go.bio – Bioagricoltura, Innovazione, Organizzazione
Si è svolto a Perugia, presso l’Aula Magna del Dipartimento DSA3dell’Univesità degli studi di Perugia, l’evento conclusivo di Go.Bio – Bioagricoltura, Innovazione, Organizzazione (disponibile QUI l’agenda dell’incontro) Di seguito pubblichiamo la presentazione divulgata nella seconda parte dell’evento – “Il panorama nazionale” – relativo a “Il mercato e i prezzi del biologico in Italia” (Riccardo Meo, […]
Webinar “Il mercato internazionale del biologico alla luce delle tendenze emerse a BioFach 2024”
![GreenPlanet 10](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/GreenPlanet_10-1024x181.png)
Si svolge venerdì 1 marzo, a partire dalle ore 11.00, sulla piattaforma Zoom un seminario online organizzato da GreenPlanet che fa il punto sulle tendenze del biologico in atto a livello globale e i risvolti sugli operatori italiani del settore in un momento congiunturale non facile. Il panel degli speaker è di tutto riguardo, con […]
Nuovo seminario Nomisma “Internazionalizzazione del bio Made in Italy”- Focus Benelux
![ITABIO BENELUX](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/ITABIO-BENELUX.png)
La prima piattaforma per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy, promossa da ICE in collaborazione con FederBio e a cura di Nomisma, propone giovedì 7 marzo, alle ore 10.30, una nuova mattinata di lavoro interamente dedicata all’analisi delle opportunità di mercato per i prodotti italiani in Benelux. Il programma ore 10.30 Saluti introduttivi – Aldo […]
Grosseto: "Agricoltura biologica e le opportunità per gli imprenditori": se ne parla in un convegno
![Toscana Pixabay 0](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Toscana-Pixabay_0-1024x576.jpg)
Confagricoltura Grosseto, al fine di informare in merito ai vantaggi della agricoltura biologica, e conseguentemente sul marketing necessario e sul suo sviluppo commerciale, ha organizzato un convegno presso l’Antica Fattoria La Parrina per il 22 febbraio, a partire dalle ore 10.30. “Come associazione – ha spiegato il presidente di Confagricoltura Grosseto, Attilio Tocchi – abbiamo ritenuto opportuno […]
La protesta dei trattori vista da chi fa agricoltura biologica dal 1978, di Maurizio Gritta
![Strippatura 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Strippatura-1.jpg)
Tra i pionieri del bio in Italia, Maurizio Gritta, della cooperativa Iris, conosce bene il disprezzo per il lavoro manuale o lo scarso valore riconosciuto a chi produce. Attraverso il suo intervento evidenzia però come, della mobilitazione degli agricoltori, non si riescano però a scorgere obiettivi chiari e condivisi, e sottolinea come la maggiore libertà […]