Approccio agroecologico e biodistretti – Analisi di due casi di studio

Negli ultimi anni l’approccio condiviso allo sviluppo locale, proprio del distretto biologico, si è notevolmente diffuso in Italia. In particolare, nuovi partenariati sono sorti sotto l’impulso, da un lato, delle prime esperienze di successo e, dall’altro, dalla crescente attenzione che la normativa nazionale e regionale ha iniziato a rivolgere ai Biodistretti. Inoltre l’importanza attribuita alla […]

Proposte dalla bioeconomia per una ortofrutticoltura sostenibile

Il volume è frutto dell’attività del Focus innovazione sulla chimica verde, condotto nell’ambito della Rete rurale nazionale (RRN) nel biennio 2018-2019. Coordinato dal CREA – Centro di Politiche e bioeconomia (CREA-PB), il Focus è stato condotto con la collaborazione dell’Associazione Chimica Verde Bionet e ha coinvolto ricercatori afferenti ad altre istituzioni di ricerca e Centri […]

“Distretti biologici e sviluppo locale: linee guida per la programmazione 2021-2027”

Con le linee guida si vuole fornire un contributo preliminare al dibattito sul futuro della Politica Agricola Comune e uno strumento che favorisca la riflessione nei territori e tra i responsabili dell’attuazione, perché si individui un ruolo nella programmazione anche per i distretti biologici, come del resto già avvenuto in alcune Regioni (Liguria, Lazio, Calabria). […]