17/01/2025
E’ disponibile l’elenco dei progetti di ricerca finanziati dal Masaf sulla base dell’avviso pubblico per la “Concessione di contributi finalizzati allo sviluppo del settore dell’agricoltura biologica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche prioritarie di ricerca e innovazione individuate nel Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico” di cui al Decreto Ministeriale dell’8 ottobre 2020 n. 922034. Di seguito lo schema…
17/01/2025
Il presidente del Biodistretto Val di Vara, Alessandro Triantafyllidis, tira le somme del 2024 da poco terminato ricordando le novità positive per un fiore all’occhiello delle Cinque Terre. E’ stato approvato il Progetto “Bio per il Territorio” presentato a valere sul I  bando del Ministero dell’Agricoltura per i Distretti Biologici che  verterà sulle attività di formazione, di consulenza e di promozione che si volgerà fino al 2026 con un budget di oltre 200.000 euro. Importante poi la…
16/01/2025
Si svolge tutti martedì dalle 7 alle 14 e il sabato dalle 8 alle 14 il mercatino settimanale di prodotti agricoli biologici (con produttori in possesso di certificazione biologica di un ente riconosciuto dal Masaf) che offre frutta e verdura, formaggi, latte, parmigiano reggiano, vino, conserve, erbe aromatiche, salumi e tanti altri prodotti freschi e trasformati.
16/01/2025
Slow Food Italia ha ufficialmente riconosciuto la nascita della “Comunità per la Tutela della Biodiversità Cerealicola del Materano”, un progetto che coinvolge aziende agricole, artigiani, trasformatori, cuochi e appassionati con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare le tradizioni cerealicole del territorio materano.   La Comunità si dedica alla tutela e al rilancio delle coltivazioni di grano duro e grano tenero autoctoni, elementi centrali della cultura agricola locale. Queste varietà,…
16/01/2025
Sottolineando il potenziale del biologico, un segmento in crescita, e il ruolo chiave della comunicazione per il suo sviluppo, sono stati presentati in due workshop durante la manifestazione Marca Fresh i risultati del progetto triennale IT’S BIO, promosso da AOP Gruppo Vi.Va con le proprie Organizzazioni di Produttori associate e cofinanziato dall'Unione europea. Il progetto ha raccontato i valori della produzione biologica ortofrutticola attraverso una strategia di comunicazione integrata in…
15/01/2025
Sono disponibili nuove date per il percorso di formazione gratuita di Accademia Bio  (nell’ambito del progetto “Più biologico regionale in Europa”) volto a fornire strumenti di marketing diretto per supportare agricoltori e produttori biologici nelle vendite dei loro prodotti. Sono aperte le iscrizioni per le giornate in programma a febbraio 2025. Di seguito il flyer aggiornato e il link per l’iscrizione   
15/01/2025
A recent study published in Frontiers in Sustainable Food Systems found that maintaining and restoring habitat complexity in agricultural landscapes and on the farm can significantly improve natural pest control services and calls for a more integrated approach to pest management in organic agriculture. Results emphasize the importance of preserving native habitats and enhancing on-farm biodiversity to foster natural pest control, which leads to various economic, ecological, and public health…
English version available
15/01/2025
Un recente studio  pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems ha rilevato che il mantenimento e il ripristino della complessità degli habitat nei paesaggi agricoli e nelle aziende agricole può migliorare in modo significativo i servizi di controllo naturale dei parassiti e raccomanda un approccio più integrato alla gestione dei parassiti nell'agricoltura biologica. I risultati sottolineano l'importanza di preservare gli habitat autoctoni e migliorare la biodiversità in…
English version available
15/01/2025
This year, FiBL Switzerland, FiBL Germany and the ZHAW Geography of Food Research Group are involved in planning and organising the 2025 Summer School. Accompanied by local experts, students from all over Europe will discuss the various aspects of agrobiodiversity and resilient food systems. The different scientific and cultural perspectives of the participants are important for examining the topic of agrobiodiversity and food systems. The Summer School 2025 will take place in the border region…
English version available
15/01/2025
Il FiBL Svizzera, il FiBL Germania e il gruppo di ricerca ZHAW Geography of Food sono coinvolti nella pianificazione e nell'organizzazione della Summer Schoo 2025. Accompagnati da esperti locali, studenti provenienti da tutta Europa discuteranno i vari aspetti dell'agrobiodiversità e dei sistemi alimentari resilienti. Le diverse prospettive scientifiche e culturali dei partecipanti sono importanti per esaminare il tema dell'agrobiodiversità e dei sistemi alimentari. La Summer School 2025 si…
English version available