SRA29.1 - Conversione all’agricoltura biologica ed Azione - SRA29.2 -Mantenimento dell’agricoltura biologica. La Regione Abruzzo ha pubblicato un bando pubblico per la presentazione e l’istruttoria delle domande di sostegno e pagamento per l’annualità 2024.
La protezione ambientale e l’azione per il clima rappresentano una priorità per il futuro dell’agricoltura e della silvicoltura dell’Unione. Inoltre, per garantire la sicurezza alimentare, intesa come accesso ad alimenti sufficienti, sicuri…
14/11/2023
L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania informa che sta per essere varato un nuovo bando CSR 2023-2027 (Complemento regionale allo Sviluppo Rurale) sull’azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”, e indica i relativi requisiti ai fini dell’adesione. Il beneficiario deve soddisfare le seguenti condizioni:
le superfici eleggibili all’Azione SRA29.1 devono essere state notificate per la prima volta precedentemente all’avvio del periodo di impegno (decorrenza impegno dal 01…
14/11/2023
Pubblichiamo delle precisazioni indicate dal Ministero circa le modalità di utilizzo dei fertilizzanti in agricoltura biologica, per operare in conformità al Reg. UE 2018/848.
Ammissibilità in agricoltura biologica dei fertilizzanti – chiarimenti – Novembre 2023
Fonte: Masaf
14/11/2023
Si svolgeranno il 28 novembre p.v i meeting del COP (Committee on Organic Production) e del GREX (Expert Group on Organic Production) nel corso dei quali verranno affrontati gli argomenti presenti nei documenti riportati di seguito.
Agenda COP 28 novembre 2023 (dalle 9,30 alle 10,15)
Agenda GREX 28 novembre 2023 (dalle 11,00 alle 17,30)
Fonte: Ue
09/11/2023
The European Commission, as is now usual, asks European citizens for their opinion before publishing a regulation. This time it is the new implementing regulation on imports of organic products - recognised third countries and control bodies (updated lists). The feedback period is from 6 to 23 November 2023.
You can apply by connecting to this LINK
Source: European Commission
English version available
09/11/2023
La Commissione europea, com’è ormai consuetudine, prima di pubblicare un regolamento chiede un parere ai cittadini europei. Questa volta si tratta del nuovo regolamento di esecuzione relativo alle importazioni di prodotti biologici – paesi terzi riconosciuti e organismi di controllo (elenchi aggiornati). Il periodo per l’invio dei commenti è partito il 6 e durerà fino al 23 novembre 2023.
E’ possibile partecipare collegandosi a questo LINK
Fonte: European Commission
English version available
08/11/2023
USDA-imposed wait periods effectively reduce food safety risks on organic farms
Organic farming practices regulated by the USDA successfully limit soil risk to colonization by pathogenic bacteria, according to a recent American study published in the journal Frontiers in Sustainable Food Systems. This study found that the mandated wait period, imposed by the USDA’s National Organic Program, between harvest and application of unprocessed manure was effective in curtailing the pathogenic bacteria…
English version available
08/11/2023
Le pratiche di agricoltura biologica regolamentate, negli Stati Uniti, dall'USDA, limitano con successo il rischio di colonizzazione del suolo da parte di batteri patogeni, secondo un recente studio americano (si può scaricare QUI) pubblicato sulla rivista Frontiers in Sustainable Food Systems. Lo studio ha rilevato che il periodo di attesa obbligatorio, imposto dal National Organic Program dell'USDA, tra il raccolto e l'applicazione di letame non trasformato è efficace nel…
English version available
08/11/2023
La campagna itinerante di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa a Minerbio, in provincia di Bologna, per fare il punto sulle sfide dell’agroecologia, portando in primo piano il lavoro avviato dalla cooperativa dei produttori bieticoli COPROB, con la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa, in capo a una sola azienda, e sempre più sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. La cooperativa, nata nel 1962, si caratterizza per…
08/11/2023
L’Arsial, nell’ambito delle attività di censimento e caratterizzazione delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario (L.R. 15/2000), ha avviato su tre varietà autoctone della biodiversità agraria del Lazio, le attività:
di studio-sperimentazione per la varietà locale di grano Serena (Triticum aestivum) presso l’Azienda Dimostrativa Sperimentale di Alvito (FR);
di conservazione e moltiplicazione per la varietà locale Cavolo Rapa di Atina (Brassica oleracea convar. Botrytis);
di…