Una nuova iniziativa all’insegna del bio, finanziata dall’Ue e gestita da BioFair Tiröl e Bioland sta prendendo vita tra Alto-Adige e Germania, grazie a una “biomobile” elettrica che si sposterà tra 15 città italiane e 18 città tedesche. L’obiettivo? Promuovere i prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente, un’importante missione che durerà ben tre anni. Ma non è tutto: questa iniziativa mira anche a promuovere la certificazione di hotel, mense e ristoranti, così come a fornire formazione…
08/11/2023
L’articolo contiene una lunga ed interessante intervista ad Alessandro Poretti, responsabile della cooperativa Valli Unite, nel Canavese (Alessandria), una delle cooperative storiche che hanno dato vita al movimento del biologico nel nostro paese. Nei 40 anni e passa dalla sua fondazione la cooperativa è diventate una punto di riferimento e un modello concreto per tutti coloro che si propongono di rifondare l’agricoltura in senso agroecologico.
La perdita di produzione ha riguardato molte…
07/11/2023
Con un incontro ad hoc, “Insieme per il bio”, è entrato in piena operatività il Distretto Biologico delle Marche, distretto che per numeri, superfici agricole e fatturati si presenta come il più grande d’Europa. I suoi obiettivi sono stati illustrati nel corso di un incontro presenti il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, e l’assessore regionale all’agricoltura, Andrea Maria Antonini.
“Il biologico nasce qui nelle Marche e da qui diventa protagonista – ha esordito il presidente…
07/11/2023
La Regione Abruzzo ha emanato il bando pubblico per la presentazione e l’istruttoria delle domande di sostegno e pagamento, per l’annualità 2024, della Azioni SRA29.1 - Conversione all’agricoltura biologica ed Azione - SRA29.2 -Mantenimento dell’agricoltura biologica.
La protezione ambientale e l’azione per il clima rappresentano una priorità per il futuro dell’agricoltura e della silvicoltura dell’Unione. Inoltre, per garantire la sicurezza alimentare, intesa come accesso ad alimenti…
06/11/2023
Pubblichiamo la circolare n. 613313 del 6 novembre redatta dal Masaf e relativa all’applicazione del Decreto ministeriale n. 15130 del 24 febbraio 2017 e alla richiesta di deroga per le varietà delle specie inserite nella “lista rossa”.
Circolare applicativa n. 613313 del 6 novembre 2023
Fonte: Masaf
03/11/2023
Agriculture Secretary Tom Vilsack previewed the Organic Livestock and Poultry Standards (OLPS) final rule. This new rule establishes clear, strong and consistent standards for organic livestock and poultry production, levels the playing field for organic livestock farmers, ranchers and businesses and promotes fairer, more competitive markets for their products, while providing consumers with more transparency about their purchases.
"USDA is creating a fairer, more competitive and transparent…
English version available
03/11/2023
Il Segretario all'Agricoltura Tom Vilsack ha presentato in anteprima la norma finale sugli standard per il bestiame e il pollame biologici (OLPS). Questa nuova norma stabilisce standard chiari, forti e coerenti per la produzione di bestiame e pollame biologici, livella le “condizioni di gioco” per gli allevatori, i coltivatori e le aziende biologiche e promuove mercati più equi e competitivi per i loro prodotti, fornendo ai consumatori una maggiore trasparenza sui loro acquisti.
"L'USDA sta…
English version available
03/11/2023
E’ stato pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale - n. 254 del 30 ottobre 2023 il Decreto legislativo finalizzato ad adeguare le disposizioni nazionali ai regolamenti (UE) 2018/848 e 2017/625 relativi alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e ai controlli ufficiali.
Il decreto entra in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
DECRETO LEGISLATIVO 6 ottobre 2023 , n…
30/10/2023
Il biologico si conferma in una fase strategica caratterizzata da 6na significativa dinamicità in termini di crescita delle superfici, degli operatori e dell’export. Tuttavia, il settore deve anche affrontare alcune criticità sia in termini di capacità produttiva, a causa dell’impatto del cambiamento climatico, sia nel rallentamento dei consumi, legato all’inflazione, che sta riducendo la capacità di spesa delle famiglie.
In questa fase decisiva per il futuro, FederBio ha ritenuto necessario…
30/10/2023
L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica si rafforza con la ricostituzione della Sezione regionale Veneto, andando a potenziare il presidio nel territorio di questa importante regione.
Lo scorso 21 ottobre, presso il centro antroposofico a Oriago in provincia di Venezia, alla presenza del presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica Carlo Triarico, è stata ufficialmente ricostituita la Sezione Veneto, con un nuovo coinvolgimento di importanti aziende agricole del Veneto, di…