19/07/2023
“LiveSeeding - Organic seed and plant breeding to accelerate sustainable and diverse food systems in Europe” è un'azione di innovazione quadriennale finanziata dall'Unione europea, dalla Segreteria di Stato svizzera per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SERI) e da UK Research and Innovation (UKRI). Il progetto è iniziato nell'ottobre 2022 e riunisce 37 organizzazioni che operano in 15 Paesi europei. LiveSeeding fornisce prove scientifiche e soluzioni di best practice per aiutare a…
English version available
19/07/2023
In 2021-22 the Organic Research Centre (ORC) worked on 22 projects advancing research and knowledge exchange in the organic and agro-ecological sector. In doing so ORC worked with over 200 partners from across the UK and Europe. Despite the ongoing complications of accessing European funding following Brexit, we were very pleased that amongst these projects were four new Horizon Europe funded projects covering the topics of agroforestry, resilient livestock systems, organic seed and plant…
English version available
19/07/2023
Nel 2021-22 l'Organic Research Centre (ORC) ha lavorato a 22 progetti per promuovere la ricerca e lo scambio di conoscenze nel settore biologico e agro-ecologico. L'ORC ha collaborato con oltre 200 partner provenienti da tutto il Regno Unito e dall'Europa. Nonostante le continue complicazioni nell'accesso ai finanziamenti europei a seguito della Brexit, siamo stati molto contenti che tra questi progetti ce ne siano stati quattro nuovi finanziati da Horizon Europe che hanno riguardato i temi…
English version available
19/07/2023
Organic areas in Tuscany are growing (+1.7%) as well as the number of operators (+1.6%), so that the Region confirms itself as the queen of organic farming in Italy, with the highest incidence of certified areas (35.8%), which already allows to reach the European “Farm to Fork” objective set at 25%, and the highest percentage of farms that have converted (12.2%). According to ‘Coldiretti Toscana’(the national farmers’ union) on the basis of Sinab and MASAF data, consumption is also growing. In…
English version available
19/07/2023
Crescono in Toscana le superfici bio (+1,7%) ed il numero di operatori (+1,6%), e la Regione si conferma regina del biologico in Italia, con la più alta incidenza di superfici certificate (35,8%), che consentono già oggi di raggiungere con largo anticipo gli obiettivi europei della Farm to Fork fissati al 25%, e la più elevata percentuale di aziende agricole che si sono convertite (12,2%). E crescono, secondo la  Coldiretti Toscana sulla base dei dati Bio in Cifre del Sinab e del MASAF, anche i…
English version available
18/07/2023
The first Expert Insights from the European Evaluation Helpdesk for the CAP explores some of the key challenges facing biodiversity evaluations and provides some practical advice to help others overcome them. Biodiversity refers to the variety and variability of genetic resources, species and ecosystems. In farmland, evaluating this abundant range of life can be a significant challenge since it must consider how it interacts with a range of agricultural practices and policies, often with…
English version available
18/07/2023
Il primo Expert Insights dell'European Evaluation Helpdesk per la PAC esplora alcune delle principali sfide che le valutazioni sulla biodiversità devono affrontare e fornisce alcuni consigli pratici per aiutare gli altri a superarle. La biodiversità si riferisce alla varietà e alla variabilità delle risorse genetiche, delle specie e degli ecosistemi. Nei terreni agricoli, la valutazione di questa abbondante serie di forme di vita può rappresentare una sfida significativa, poiché deve…
English version available
17/07/2023
"Sì alle buone pratiche di ricerca biologica, alla trasparenza delle informazioni e alla tracciabilità agroalimentare. No alla deregolamentazione della ricerca sui 'nuovi Ogm' e alla contaminazione delle filiere, pericolosa sia per l'agricoltura 'bio', che per i consumatori". Così Assobio ha annunciato la firma di un protocollo di intesa con la Fondazione "Seminare il futuro" e commenta la recente approvazione del Parlamento alla norma contenuta nel decreto governativo sulla siccità, che rende…
14/07/2023
Riscoprire alcune specie antiche, coltivarle, lavorarle e trovare una loro collocazione sul mercato. Questo è quello che da anni molti esperti del settore, in Veneto, stanno facendo per valorizzare la cerealicoltura bio. Per far ciò è stata necessaria la collaborazione attiva degli agricoltori. Da questa sinergia sono nati progetti come Crescent e Consemi presentati da Giandomenico Cortiana (Consigliere A.Ve.Pro.Bi - Associazione Veneta Produttori Bio) e da Tecla Soave (A.Ve.Pro.Bi) nel webinar…
14/07/2023
In occasione della Fiera Sana, che si svolgerà a Bologna dal 7 al 9 settembre prossimo, l’Ente Bologna Fiere ha ideato, in collaborazione con l'assessorato Agricoltura e agroalimentare della Regione Emilia-Romagna, un progetto di sostegno per le aziende agricole danneggiate dagli eventi alluvionali e franosi dello scorso maggio in Romagna e nella zona appenninica, dal modenese al mare. Il progetto prevede di mettere a disposizione 15 spazi espositivi a titolo gratuito per le aziende che…