07/07/2023
“Il Complemento di sviluppo rurale, con la nuova programmazione 2023-2027, ha già messo a disposizione delle aziende abruzzesi circa 50 milioni di euro sull’agricoltura biologica, il 40% in più rispetto ai precedenti programmi: si tratta di un asset per noi strategico, una leva fondamentale nel processo di crescita economica del comparto agricolo abruzzese e nell’ottica di un ulteriore sviluppo sostenibile delle zone rurali della regione”.
E’ quanto ha indicato il vice presidente della Regione…
07/07/2023
"IT’S_BIO" (acronimo di “It’s good healthy and natural_BIO FRUIT&VEG”) è un Progetto finanziato dall'Unione europea (Enjoy, it's from Europe) che intende promuovere in Italia, Belgio e Grecia il metodo di produzione biologica del settore ortofrutticolo, evidenziando gli aspetti positivi in termini di:
salubrità dei prodotti;
sostenibilità ambientale delle produzioni;
garanzia del metodo di produzione regolato dalla normativa europea “Regolamento (UE) 2018/848”.
Il Progetto è stato affidato…
07/07/2023
Un reportage della partecipata assemblea nazionale dei produttori biologici membri di FederBio (oltre 50.000) che si è svolta a Roma il 6 luglio, che lancia un manifesto con le richieste per rafforzare il settore del biologico italiano. In testa una forte richiesta di semplificazione burocratica e di abbattimento dei costi a carico degli agricoltori. C’è anche la richiesta di istituire un sistema unico nazionale di certificazione volto a definire un prezzo equo.
L’articolo completo, con il…
06/07/2023
ISMEA in un comunicato riporta un resoconto della presentazione in anteprima di “Bio in cifre 2023” svoltasi il 5 luglio a L’Aquila alla presenza delle autorità del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Abruzzo e della città dell’Aquila e delle Associazioni e Organizzazioni professionali di settore. Il rapporto “Bio in cifre”, realizzato da Ismea e CIHEAM Bari, riporta tutti i dati del bio italiano per l’anno 2022 e evidenzia come l’Italia si…
06/07/2023
Un sondaggio di AIAB-Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica condotto in Italia su un campione di 15.000 persone, con una varietà di background demografici, rivela che 8 italiani su 10 si dicono sicuri e garantiti nell’acquisto di un prodotto bio, e circa 1 su 2 ha l’abitudine ad acquistare sempre oppure molto spesso questo tipo di prodotti. La valutazione generale che viene data alla certificazione biologica su larga scala è di 8 su 10.
L’alta qualità del sistema di controllo e…
06/07/2023
Si è svolto il giorno 5 luglio u.s a L’Aquila l’evento “Appuntamento con il “Bio” nel corso del quale sono stati presentati gli ultimi numeri del settore biologico italiano contenuti nella pubblicazione Bio In Cifre 2023. L’occasione ha fatto incontrare molti protagonisti del settore che hanno rappresentato le specifiche necessità e hanno avuto modo di confrontarsi sulla base dell’evoluzione del settore rappresentata attraverso i dati statistici e gli interventi normativi…
05/07/2023
L’ Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare – è lieta di invitarLa a partecipare al convegno “Appuntamento con il “Bio” che si svolgerà mercoledì 5 luglio 2023 alle ore 10,30 presso la Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale, in Via Michele Iacobucci, 4 a L’Aquila.
Durante l’evento saranno presentati gli ultimi numeri del settore biologico italiano contenuti nella pubblicazione Bio In Cifre 2023. L’occasione rappresenta un importante momento di…
05/07/2023
Con la Delibera di Giunta n. 1136 del 3 luglio 2023 che estende la deroga fino al 1° settembre prossimo, con la possibilità di procedere ad eventuali proroghe in relazione al permanere delle difficoltà di approvvigionamento dei mangimi biologici, la Regione autorizza gli allevatori biologici colpiti dagli eventi calamitosi dello scorso maggio all’utilizzo in deroga dei mangimi provenienti da agricoltura convenzionale purché non contenenti OGM, qualora gli allevatori non siano in grado di…
05/07/2023
I dati del Rapporto “Bio in cifre 2023” evidenziano che il Biologico italiano è oramai lanciato verso il raggiungimento del target del 25% di superfici investite a bio entro il 2030, previsto dalla Strategia Farm to Fork.
Nel 2022 la SAU biologica italiana supera i 2,3 milioni di ettari (+7,5% sul 2021), pesando sulla superficie totale nazionale il 18,7%. Crescono anche gli operatori biologici (+7,7% sul 2021) tra i quali, a registrare l’incremento più significativo è la categoria dei…
04/07/2023
E’ stato pubblicato il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/1195 DELLA COMMISSIONE del 20 giugno 2023, il quale fornisce delle informazioni sul formato da utilizzare dagli Stati membri in caso di comunicazioni ufficiali di casi di contaminazioni con prodotti non autorizzate nell’agricoltura biologica. Nell’allegato del regolamento sono indicate le specifiche da comunicare e condividere attraverso il sistema OFIS (Sistema Informativo sull’Agricoltura Biologica) circa i risultati delle indagini…