Progetto "DIFFER, Diversità, fertilità e resilienza in sistemi agro-zoo-forestali sostenibili", convegno al SANA

L'evento sul progetto DIFFER si terrà giovedì 7 settembre 2023 (sala SUITE, Centro Servizi, Blocco D di Bologna Fiere dalle ore 14:00 alle ore 16:00). L’evento è gratuito e aperto a tutti gli interessati Saranno presenti i seguenti relatori:

Strip cropping ed altri modelli di coltivazione agroecologici per produzioni ortive bio: il progetto ORTOBIOSTRIP

Nelle Marche il territorio è prevalentemente collinare, caratterizzato da terreni argillosi di difficile lavorabilità, poveri di sostanza organica e soggetti ad intensi fenomeni erosivi. Inoltre, i sistemi di coltivazione orticoli e non, sia biologici che integrati, sono costantemente esposti alle avversità biotiche come erbe infestanti, funghi e insetti. Questa situazione è imputabile anche alle lavorazioni profonde e all’abbandono degli avvicendamenti colturali.

Agroecologia: è davvero possibile coltivare senza pesticidi?, di Andrea Costa

È possibile coltivare senza pesticidi? Questo è il titolo di un nuovo seminario “Seminiamo Saperi”, recentemente organizzato dallo Sportello di agroecologia di Calci (Pisa): al workshop sono intervenuti Paolo Bàrberi, professore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Francesco Elter, titolare della omonima azienda agricola alla Gabella (località Val di Vico).

Una raccolta di rapporti nazionali che mappano lo sviluppo dell'agroecologia in Europa

Negli ultimi anni, Agroecology Europe ha iniziato a mappare le iniziative agroecologiche in diversi Paesi o regioni d'Europa, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo dell'agroecologia in Europa, sensibilizzarla e quindi rafforzarla in tutta Europa.

Questo lavoro, vale a dire la mappatura delle iniziative, la stesura dei rapporti e il coordinamento del lavoro stesso, è stato svolto dai membri della rete Agroecology Europe Youth Network.

"Agricoltura europea senza pesticidi chimici nel 2050": i risultati di un innovativo studio previsionale

Sfruttare la ricerca per accelerare la transizione agroecologica è in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e risponde alla forte domanda delle autorità pubbliche, delle parti interessate e della società a livello nazionale ed europeo. Per oltre due anni, più di 144 esperti hanno analizzato i possibili modi per eliminare i pesticidi dall'agricoltura su scala europea per lo studio previsionale "European Pesticide-Free Agriculture in 2050".

3° convegno nazionale di agroecologia: i risultati

Si sono concluse le due intense giornate di lavoro del 3° Convegno nazionale di Agroecologia organizzato dall’Associazione Italiana di Agroecologia e dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura, con il sostegno di Fondazione Cariplo, del WWF Italia, Slow Food Italia, Natura Si e AnaProBio; con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Media partner: Terra Nuova.