Considerazioni sullo stato del biologico alla FESTA del BIO a Milano, 18 dicembre 2024

Riportiamo le dichiarazioni dei principali protagonisti della “Festa del bio” di Milano,  promossa nell’ambito del progetto Being Organic in EU, gestito da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziato dall’Unione europea, una festa che ha messo in luce l’importanza delle scelte alimentari consapevoli per la salute delle persone e degli habitat naturali.

Una video-intervista al presidente di AssoBio Nicoletta Maffini a margine della ‘Festa del Bio’ di Milano

La rivista online “Agricolae” pubblica una video-intervista  al presidente di AssoBio Nicoletta Maffini, che sottolinea una richiesta che viene dal mondo del bio, per incentivare i consumi, cioè un contributo, che può avere un effetto finale positivo sul prodotto e sul consumatore, tramite la riduzione dell’Iva rispetto al prezzo di mercato.

Rivoluzione Bio 2025 – Biologico tra presente e futuro a SANA Food

Dal 23 al 25 febbraio 2025 - nei padiglioni di BolognaFiere - si terrà SANA Food, la fiera dedicata in maniera esclusiva al mondo dell’alimentazione sana, biologica e sostenibile. Nell’ambito di SANA Food, il 24 febbraio 2025 dalle ore 10, si svolgerà la sesta edizione di RIVOLUZIONE BIO – gli Stati Generali del settore.

RIVOLUZIONE BIO 2025 sarà il luogo di confronto tra istituzioni, business leaders ed esperti del settore, per facilitare la riflessione sul futuro del settore biologico attraverso:

Oltre il Biologico: Innovazione, Fiducia e Sostenibilità per un nuovo rapporto con il consumatore

15 gennaio 2025 alle ore 14:30, nell’ambito dell’esposizione MARCA,  si terrà il convegno “Oltre il Biologico: Innovazione, Fiducia e Sostenibilità per un nuovo rapporto con il consumatore”, organizzato da AssoBio e in collaborazione con MARCA by BolognaFiere e FederBio nell’ambito del progetto europeo Being Organic in EU.

Dalla ricerca una nuova leva di comunicazione: la dieta bio-mediterranea fa bene a salute e ambiente, di Cristina Latessa

GreenPlanet pubblica un lungo reportage di un evento che si è svolto presso la Camera dei Deputati per presentare la ricerca IMOD-Italian Mediterranean Organic Diet dell’Università di Tor Vergata, diffusa grazie alla campagna social "IL BIO DENTRO DI NOI", promossa da FederBio, AssoBio e Consorzio Il Biologico.

A Bologna all’Alma Mater si fa il punto sul biologico: l’agricoltura biologica cresce, i produttori: “Ora più rete verso il green deal”, di Davide Landi

Cresce l’agricoltura biologica, come terreni coltivati e come operatori, ma il settore (da quasi quattro miliardi di euro in Italia l’anno scorso) ha bisogno di supporto e di una nuova spinta, visto anche l’affanno generalizzato dei consumi.

Giornata europea del biologico: all’ Università di Bologna un incontro con AssoBio per conoscere i benefici e il futuro del “bio”

Si intitola “Il Futuro del Biologico: impatti positivi e prospettive di crescita” e si terrà lunedì 23 settembre dalle 17 alle 20.30, a palazzo Malvezzi, Bologna. Un incontro pubblico rivolto a tutti, organizzato per sensibilizzare un'ampia platea di consumatori, operatori e studenti sui benefici del 'bio' sotto l'aspetto ambientale, sociale ed economico.

Assemblea dei Soci di AssoBio: bilancio positivo per le attività in corso

Si è svolta a Bologna il 3 luglio l’annuale Assemblea dei Soci di AssoBio, alla quale hanno partecipato Nicoletta Maffini, Presidente di AssoBio, Nadia Monti, Direttore operativo AssoBio,gli organi associativi e, come ospiti, Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio e Massimo Monti, Presidente Consorzio il biologico. L’occasione è stata quella di presentare, non solo il positivo bilancio economico e di attività dell’a