Progetto B-Wine: il biochar per aumentare la sostenibilità della viticoltura nel comparto biologico – convegno finale il 31 gennaio

Il 31 gennaio 2025 , a partire dalle 09:00, si svolgerà il convegno finale del “Progetto B-Wine: il biochar per aumentare la sostenibilità della viticoltura nel comparto biologico” presso l'azienda pilota Fèlsina Spa a Castelnuovo Berardenga (Siena).

"Tutela del suolo: misurare, monitorare, gestire", un'iniziativa dell'Università di Ferrara

In occasione della Giornata Mondiale del Suolo 2024, il 5 dicembre, dalle 9.30 alle 13.00,  il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie e dal Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara ha organizzato l’iniziativa "Tutela del suolo: misurare, monitorare, gestire”.

Convegno: "Il biochar per aumentare la sostenibilità della viticoltura nel comparto biologico: Focus sul Progetto B-Wine"

Il biochar usato come ammendante del suolo è una pratica agronomica sostenibile ampiamente usata al fine di migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica dei suoli, la capacità di ritenzione e infiltrazione idrica e agire come meccanismo di stoccaggio a lungo termine per il carbonio.

Il contributo dell'ESPP sui fertilizzanti riciclati nell'agricoltura biologica certificata

L'ESPP (la Piattaforma Europea del Fosforo Sostenibile) ha accolto con favore la proposta di autorizzare i fosfati precipitati riciclabili in Agricoltura Biologica, in quanto ciò contribuirà ad affrontare il deficit di P nell'Agricoltura Biologica ed è coerente con il principio del riciclo. L'ESPP ha accolto con favore l'ampliamento del campo di applicazione al di là della sola struvite e l'inclusione del recupero non solo dalle acque reflue urbane.

FIBL: nuova piattaforma per la lotta contro il Citrus Greening negli agrumeti gestiti con metodo biologico

È la peggiore malattia che può colpire gli agrumi in tutto il mondo: Il Citrus Greening. Per sviluppare metodi innovativi contro questa malattia, il FiBL Svizzera collabora da oltre dieci anni con partner locali in Messico. Le conoscenze acquisite vengono ora condivise attraverso un nuovo sito web, in inglese e in spagnolo, nonché attraverso seminari.