Agroecologia: è davvero possibile coltivare senza pesticidi?, di Andrea Costa

È possibile coltivare senza pesticidi? Questo è il titolo di un nuovo seminario “Seminiamo Saperi”, recentemente organizzato dallo Sportello di agroecologia di Calci (Pisa): al workshop sono intervenuti Paolo Bàrberi, professore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Francesco Elter, titolare della omonima azienda agricola alla Gabella (località Val di Vico).

Cover crop: un aiuto per il controllo delle infestanti, di Matteo Giusti

L’autore intervista in questo articolo il professor Daniel Antichi, dell’Università di Pisa, che ha collaborato, assieme a colleghi italiani della Scuola Sant'Anna di Pisa e a ricercatori francesi, ad un recente studio sull'effetto delle colture di copertura sulla presenza delle malerbe e in particolare dei loro semi in varie condizioni agronomiche.

Lacune di conoscenza nella ricerca biologica: comprensione delle interazioni tra colture di copertura e lavorazione del terreno per il controllo delle infestanti e la salute del suolo

Organic Agriculture, la rivista ufficiale della International Society of Organic Agriculture Research, ha pubblicato una ricerca (il pdf può essere acquistato QUI) per capire le interazioni tra colture di copertura e lavorazione del terreno per il controllo delle infestanti e la salute del suolo, una delle maggiori lacune di conoscenza nella ricerca sul  biologico.

Tecniche biologiche per un suolo migliore: una raccolta di buone pratiche dall’Università del Maryland

Un nuovo studio condotto dall'Università del Maryland in collaborazione con l’Organic Center (ed il supporto del fondo di ricerca GRO Organic, Annie's Homegrown of General Mills e Patagonia) fornisce una visione d'insieme delle tecniche biologiche che hanno il maggiore impatto positivo sulla salute del suolo.

FERTILCROP - “Managing fertility building in organic cropping systems”

Obiettivi generali:

a) Sviluppare tecniche sostenibili ed efficienti mirate ad incrementare la produttività dei sistemi colturali biologici, sia erbacei che arborei

b) Approfondire la conoscenza delle relazioni tra piante coltivate, piante infestanti, micro-macrofauna terricola e qualità fisica del suolo

c) Individuare con gli stakeholders del settore biologico tecniche e sistemi colturali capaci di modulare gli equilibri tra suolo e biocenosi per incrementare produttività delle colture e fertilità del suolo

Progetto BIOSEMED: 2° Giornata Divulgativa.

Mercoledì 22 aprile 2015, presso l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, si terrà la seconda giornata divulgativa per lo sviluppo dell'Agricoltura Biologica in ambiente protetto.

Agricoltori e operatori del settore sono invitati a partecipare a quest'evento organizzato dallo IAMB, dal CRA-RPS di Roma e dall'Università di Bologna nell'ambito del progetto BIOSEMED, finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.