Una video-intervista al presidente di AssoBio Nicoletta Maffini a margine della ‘Festa del Bio’ di Milano

La rivista online “Agricolae” pubblica una video-intervista  al presidente di AssoBio Nicoletta Maffini, che sottolinea una richiesta che viene dal mondo del bio, per incentivare i consumi, cioè un contributo, che può avere un effetto finale positivo sul prodotto e sul consumatore, tramite la riduzione dell’Iva rispetto al prezzo di mercato.

Prezzo accessibile e trasparente alla base della strategia della Distribuzione per sostenere i consumi di bio, di Cristina Latessa

L’articolo riporta i contenuti del webinar “La distribuzione e il valore del biologico” organizzato da GreenPlanet, dove sono intervenuti Hervé Martin, responsabile bio Carrefour Italia, Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì e Fabrizio Piva, manager di Coop G. Bellini, responsabile Sviluppo e Sostenibilità.

"NaturaSì" compie 40 anni: grande festa all’azienda agricola San Michele di Cortellazzo (Jesolo)

Quarant’anni di attività all’insegna dell’agricoltura biologica e biodinamica e del rispetto per l’ambiente e le persone. L’azienda, nata nel 1985 come una piccola bottega cooperativa a Conegliano Veneto, è oggi uno dei principali attori europei nel settore biologico, con oltre 300 aziende agricole collegate, 320 punti vendita e una base di clienti fedeli che supera le 300 mila persone. Questo ha voluto festeggiare NaturaSì assieme a tantissime persone giunte da ogni parte d’Italia.

Un Manifesto di IFoam Organics Europe per le prossime elezioni europee: sei priorità da affrontare per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili e aree rurali europee vitali

Organics Europe presenta un Manifesto che espone una visione per aree rurali europee vitali in cui l’agricoltura sia sostenibile, resiliente e giusta. L’agricoltura biologica è al centro di questa visione, incarnando pratiche non solo benefiche per l’ambiente, ma anche economicamente sostenibili. Il biologico è parte della soluzione alle sfide che l’agricoltura europea deve affrontare oggi.

ASSOBIO al CIBUS di Parma: cresce l’export dell’agroalimentare biologico (+8%)

L’agroalimentare biologico si conferma un’eccellenza italiana apprezzata in tutto il mondo, e i dati dell’export confermano la crescita esponenziale degli ultimi anni: +8% nel 2023 (anno su anno, termine a luglio). Il valore complessivo remunerato dai mercati esteri è quindi di 3,641 miliardi di euro, con un incremento del 203% rispetto al 2012.

La Biomobile arriva a Torino

Bioland Südtirol, insieme all’associazione Bioland Germania, si è aggiudicata il bando per la realizzazione di un progetto di marketing sul biologico (Promozione dei prodotti agricoli, AGRIP) il cui obiettivo è quello di aumentare il consumo e le vendite di prodotti biologici in Italia e Germania tra il 2023 e il 2026 e di rafforzare la consapevolezza e la conoscenza degli standard biologici nell’UE, in particolare di Bioland.

Quali azioni per il rilancio del Bio? Meno burocrazia, più comunicazione e No ad “alternative” sostenibili, di Cristina Latessa

È piuttosto deludente l’andamento dei prezzi all’origine dei prodotti biologici, con una catena del valore rispetto al convenzionale che si è andata progressivamente erodendo e in un contesto generale di quotazioni oltretutto in discesa sia per il bio che per il convenzionale.