Corte dei Conti UE: “Fuori dal seminato: il sostegno dell’UE all’agricoltura biologica dovrebbe correggere il tiro

In una relazione pubblicata il 23 settembre, la Corte dei conti europea semina dubbi sull’efficacia del sostegno dell’Ue all’agricoltura biologica. L’attuale strategia presenta carenze significative e non sono stati definiti né una visione né valori-obiettivo per il settore del biologico al di là del 2030. Se da un lato, grazie ai miliardi di euro che l’Ue fornisce ogni anno, si è ampliata la superficie coltivata con metodi biologici, dall’altro si è prestata troppo poca attenzione ai requisiti e alle esigenze del settore.

“The World of Organic Agriculture 2023 - Statistics and Emerging Trends” lanciato da FIBL e IFOAM al Biofach

Gli ultimi dati sull'agricoltura biologica a livello mondiale sono stati presentati dall'Istituto di Ricerca sull'Agricoltura Biologica (FiBL) e dall'IFOAM - Organics International in occasione del BIOFACH, la fiera leader a livello mondiale per gli alimenti biologici. L'indagine annuale sull'agricoltura biologica mondiale è patrocinata dalla Segreteria di Stato svizzera per l'economia (SECO), dal Fondo per lo sviluppo sostenibile di Coop Svizzera e da Nürnberg Messe, organizzatore della fiera BIOFACH.

Nuovo report ISMEA: “Biologico: gli acquisti alimentari delle famiglie”

Ismea ha pubblicato un  nuovo rapporto sugli acquisti di alimenti biologici da parte delle famiglie analizzando l’anno post-confinamento covid 2021 . Nel 2020, secondo l’ISMEA,  la spesa di alimenti e bevande biologiche aveva registrato un incremento del 9,5%,  superando di due punti percentuali l’agroalimentare nel suo complesso (+7,4%), grazie ad una maggiore consapevolezza dei consumatori riguardo alla qualità del cibo