Progetto GOOD-Agroecology for weeds: conclusa la prima fase delle attività, sperimentazioni in biologico ed in convenzionale

Si sono concluse con successo le giornate di seminario organizzate da AIAB nell’ambito del progetto transnazionale GOOD – Agroecology for Weeds (Agroecologia contro le malerbe), finanziato dal programma Horizon Europe e dedicato alla ricerca di soluzioni agroecologiche per il controllo delle erbe infestanti in agricoltura.

GOOD: “living labs” di AIAB nel Biodistretto Grecanico ed in Sicilia

Ad un anno dell’avvio delle attività di GOOD, progetto finanziato dal programma Horizon dell’Ue, per lo sviluppo di pratiche agro-ecologiche di gestione delle infestanti (Agroecological Weed Management, AWM), AIAB ripropone una breve sintesi del progetto e il riepilogo delle attività più rilevanti.
Il progetto, della durata di 4 anni, vede impegnati 20 partner di 11 stati europei e 6 regioni pedo-climatiche.

Progetto GOOD: primo meeting annuale

A un anno dall’inizio delle attività del progetto GOOD (“Agroecological approaches for sustainable weed management”), l’università di Coimbra capofila del partenariato sta organizzando il 1° meeting annuale del partenariato progettuale.
L’evento si terrà a Pisa, in Italia, il 28 e 29 maggio 2024 e sarà organizzato in modalità ibrida: si potrà partecipare in presenza o connettersi online.

Webinar: “Agricoltura biologica e convenzionale, come ottimizzare il controllo delle infestanti”

Le indicazioni da parte della Commissione europea nel Piano d’azione per la produzione biologica (25% di agricoltura biologica entro il 2030) e le direttive della Pac 2023-2027 hanno decisamente rinnovato l’interesse per un’operazione colturale come la sarchiatura.

Le tecnologie oggi disponibili sulle macchine di ultima generazione consentono di intervenire con il miglior tempismo e la massima precisione possibili nell’ottica di un controllo delle infestanti anche senza dover ricorrere alla chimica.

Regione Emilia-Romagna: il punto sulla difesa biologica per il pomodoro da industria

Proseguono gli incontri organizzati dal Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna per far conoscere agli operatori delle filiere biologiche le più aggiornate tecniche di difesa delle colture. Il prossimo appuntamento è per giovedì 1 dicembre dalle 9.15 alle 16.30 con l’incontro "Il pomodoro da industria in produzione biologica - Tecniche di prevenzione e difesa" che si terrà on line su piattaforma Teams.

Controllo delle erbe infestanti in modo naturale: lo studio di Scuola Sant'Anna e Università di Pisa, un assist al biologico

A conclusione di una ricerca triennale condotta in campo, il team della Scuola Superiore Sant'Anna e dell’Università di Pisa ha valutato gli effetti della semina su terreno sodo (non lavorato) del girasole, in presenza dei residui di una coltura di copertura di veccia, pianta erbacea comune nei prati, coltivata come foraggio, dai fiori viola.

Diserbo, tante le alternative alla chimica, di Serena Giulia Pala

AgroNotizie pubblica un interessante articolo che fa il punto sulle ormai molte alternative possibili al diserbo con mezzi chimici, in sintonia con la strategia Farm to fork che prevede una forte riduzione di questi input. Il mercato offre oggi sarchiatrici, erpici strigliatori e altre attrezzature che possono eliminare le infestanti per via meccanica.