Convegno Assocertbio "L'etichettatura dei prodotti biologici e i requisiti del regolamento europeo"

In occasione del SANA 2023 venerdì 8 settembre, dalle 15.00 alle 16.30, presso la Sala BOLERO (Piano 1 del Centro Servizi, Blocco B della Fiera di Bologna), ASSO.CERT.BIO organizza il Convegno "L'etichettatura dei prodotti biologici e i requisiti del regolamento europeo", un evento che mira in particolare a chiarire e informare gli operatori in merito alle regole e i requisiti relativi all'etichettatura dei prodotti biologici.

Canosa di Puglia: “L’opportunità si coltiva” – Il 6 agosto si parla di biologico

L’importanza economica e sociale del settore agricolo, nel territorio di Barletta, Andria, Trani, è ben nota , tanto è stato fatto negli ultimi anni, ma tanto c’è da fare, per creare un mercato in continua crescita e con prospettive occupazionali importanti per i cittadini del territorio.

3° convegno nazionale di agroecologia: i risultati

Si sono concluse le due intense giornate di lavoro del 3° Convegno nazionale di Agroecologia organizzato dall’Associazione Italiana di Agroecologia e dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura, con il sostegno di Fondazione Cariplo, del WWF Italia, Slow Food Italia, Natura Si e AnaProBio; con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Media partner: Terra Nuova.

37° Convegno dell’Associazione Biodinamica: “Strategie contadine per la bioagricoltura”

Il Convegno, gratuito ed aperto a tutti, si svolge il 26-27 gennaio presso l’Università degli studi Roma Tre (Aula Magna dell’Università di Roma Largo Giovanni Battista Marzi 10).

Oggi, l’incertezza macro-economica, il degrado ambientale e le pratiche dannose in agricoltura, ci spronano a riflettere sul ruolo che il modello biodinamico offre per risanare i rapporti fra gli uomini, la connessione con la natura, il modo di produrre e di consumare.

Udine: “Agricoltura biologica, dalle politiche europee alla concreta implementazione in Friuli Venezia Giulia”

Il 23 novembre  2022 dalle ore 9.00, presso l'Auditorium Regionale in via Sabbadini 31  a Udine, si terrà il Convegno dal titolo “Agricoltura biologica, dalle politiche europee alla concreta implementazione in Friuli Venezia Giulia”. Parteciperanno all’incontro anche il capo dell’Unità Agricoltura Biologica della Commissione europea, Elena Panichi, e il direttore di IFOAM Organics Europe, Edoardo Cuoco.

23 settembre, Giornata Europea del Bio: a Roma la Conferenza Nazionale

Si svolge il 23 settembre la seconda edizione, a livello europeo, della Giornata del Biologico, evento riconoscito dal Parlamento europeo assieme al Consiglio ed alla Commissione. A Roma, presso la sede del Parlamento europeo (ore 9.30, via Quattro Novembre 149), si svolgerà il convegno “L’Italia alla guida del bio in Europa”, organizzato da AIAB con Vivi e Valoritalia. Sono previsti  i seguenti interventi:

Lunedì 30 novembre: on-line il secondo webinar del convegno internazionale di agricoltura biodinamica

Come riporta Valentina Gentile su AgricolturaBio.info, verrà trasmessa in streaming dalla splendida cornice dell’anfiteatro campano di Capua la seconda giornata del 36° convegno dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, con esordio a Firenze il 12 novembre.

Dalla biodinamica un concreto modello di sviluppo sostenibile, di Alessandro Maresca

TerraèVita pubblica un articolo che illustra il primo evento del 36° Convegno Internazionale di agricoltura biodinamica, un contesto in cui la biodinamica, una scienza che va oltre la rappresentazione di un modello agroalimentare sostenibile, propone un approccio scientifico e sociale rigoroso in grado di restituire all'uomo il ruolo di autore del proprio avvenire e di custode del Pianeta, assieme ad un risvolto economico che appare molto positivo, come ha rilevato il presidente dell’Associazione Biodinamica Carlo Triarico.