L’importanza dei preparati biodinamici per un terreno fertile, di Carlotta Iarrapino

Un lungo articolo fa il punto sull’utilità dei corroboranti in agricoltura, fatto ormai assodato e sfida accolta dall'industria dei concimi. Sono definite corroboranti quelle sostanze di origine naturale in grado sia di migliorare la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi, sia di proteggerle dai danni non parassitari. I corroboranti sono anche definiti “potenziatori delle difese delle piante”, e vengono utilizzati anche nell’agricoltura biodinamica, con risultati positivi verificati scientificamente.

Biologico, le novità dell'ultimo decreto ministeriale, di Matteo Giusti

Il magazine online AgroNotizie pubblica un articolo che illustra le novità contenute nel decreto ministeriale del 9 aprile 2020 di modifica del D. M. 6793 del 18 luglio 2018. Un decreto che si occupa di rotazioni e di nuove loro modalità, di deroghe riguardanti la zootecnia (animali non certificati, età minima di macellazione), mangimi, corroboranti e modifiche all’etichettatura.

Corroboranti: pubblicato il DM di istituzione della Commissione tecnica

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 152 del 17 giugno 2020 il decreto del 10 marzo 2020 di istituzione della Commissione tecnica con il compito di fornire valutazioni e pareri al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali relativamente alle istanze presentate per l’approvazione all’inserimento o alle modifiche di prodotti corroboranti in agricoltura biologica, biodinamica e convenzionale.

DM 10 marzo 2020

Fonte: Mipaaf