Il CREA al servizio dei biodistretti: il video-racconto del progetto “Start Up Met Bio”

Come accorciare le filiere dei prodotti alimentari nell’ambito di un processo di miglioramento globale della salute dei cittadini del Biodistretto MET (Maremma Etrusca e Monti della Tolfa)? È per rispondere a questa domanda che la Regione Lazio ha finanziato il progetto “Start Up Met Bio”.

Biodistretti: interessano il 30% della superficie nazionale ma senza omogeneità di obiettivi, di Angela Sciortino

Un articolo su Green Planet riporta il resoconto di un incontro che si è svolto di recente a Palermo organizzato dal CREA e dalla Rete Rurale Nazionale daI titolo “Distretti biologici siciliani a confronto – Il D.M. 28 dicembre 2022 n. 663273 un caposaldo normativo per il loro riconoscimento”. 

START UP MET BIO: un’indagine sui bambini nel biodistretto Maremma Etrusca e Monti della Tolfa

Si è conclusa l’indagine SBAM – “Studio Bambini Alimentazione Met” condotta dal gruppo di ricerca “Nutrizione e stili di vita in età fertile, in gravidanza e nell’età evolutiva” del CREA Alimenti e Nutrizione, nel Comune di Monte Romano, nell’ambito del progetto START UP MET BIO, finanziato dalla Regione Lazio (G16408 del 27.12 2021).

CREA: al via l’evento conclusivo del Progetto PSR “Smart Future Organic Farm (SFOF)”

Il CREA Agricoltura e Ambiente organizza l’evento conclusivo del Progetto SFOF PSR Regione Puglia dal titolo “Il contributo del gruppo operativo Smart Future Organic Farm per una cerealicoltura biologica a O emissioni di C02”, che avrà luogo giovedì 9 Novembre, a partire dalle ore 16:00, presso la biblioteca del CREA Agricoltura e Ambiente di Bari.  

Palermo, 17 novembre: “I Distretti biologici siciliani a confronto - Il D.M. 28 dicembre 2022 n. 663273 un caposaldo normativo per il loro riconoscimento”

Si svolge a Palermo il 17 novembre, a partire dalle ore 9.00, presso l’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea - Dipartimento Agricoltura, Viale della Regione Siciliana Nord Ovest 2771, un incontro che vuole fare il punto della situazione sui biodistretti siciliani già istituiti od in corso di istituzione, i cui tratti distintivi sono stati definiti con l’approvazione della L. 23/2022 e, successivamente, del D.M. 28 dicembre 2022 n.

"Cambiamento sistemico per futuri sostenibili"- Presentazione di abstract

ll comitato scientifico IFSA è lieto di invitare a sottoporre il proprio abstract affinché venga preso in considerazione per la 15^ Conferenza europea sui sistemi agricoli - (IFSA - Gruppo Europeo). Il tema della conferenza 2024 è "Systemic changes for sustainable futures - Cambiamento sistemico per futuri sostenibili". La conferenza avrà luogo a Trapani, presso l'Università di Palermo, Italia, ospitata dal CREA, dal 30 giugno al 4 luglio 2024. Il termine per presentare gli abstract è stato prorogato al 22 ottobre 2023.

Progetto PER.il.BIO: un laboratorio didattico a Capraia su alimentazione sana e sostenibile e produzioni bio in zootecnia

Il 6 ottobre, a Capraia, è stato sperimentato il laboratorio ludico-didattico per le scuole “Alla ricerca di bio”,  nato da una collaborazione tra il Centro Zootecnia e Acquacultura e il Centro Alimenti e Nutrizione del CREA. L’isola toscana è un importante sito di acquacoltura e ospita il Dispositivo di Maricoltura sperimentale del CREA realizzato proprio durante il Progetto PER.il.BIO.