La sostenibilità in agricoltura biologica è ricerca scientifica, di Gabriele Campanelli
Aumento della fertilità del terreno, minor impatto ambientale, gestione conservativa, qualità e tracciabilità delle produzioni.
Aumento della fertilità del terreno, minor impatto ambientale, gestione conservativa, qualità e tracciabilità delle produzioni.
Partito il progetto internazionale, guidato dal CREA, che mira a promuovere sistemi produttivi biologici diversificati e robusti attraverso una rete di Laboratori Viventi di Agroecologia (Agroecology Living Lab -ALL).
Si svolge il 20 giugno, dalle 10.30 alle 13.00, un webinar gratuito organizzato da BioAgriCert (qui la presentazione del webinar e il programma) sull’allevamento biologico del pesce.
Il gruppo di istituti che partecipa al progetto Core Organic Cofund POWER , tra cui FIBL, CREA, INRAE, ha pubblicato un manuale che mira ad aumentare la salute e il benessere dei suini biologici, riducendo al contempo l'impronta ambientale dei sistemi di allevamento. Fornisce un quadro comune di strategie basate sulla conoscenza per la progettazione e la gestione dei parchetti esterni di cemento, volti a ridurre la mortalità dei suinetti e i problemi di salute e migliorando la resilienza e la sostenibilità del sistema di allevamento.
The handbook summarizes the results of the Core Organic Cofund project POWER, aiming to increase animal health and welfare of organic pigs while reducing the environmental footprint of the farming systems. It provides a common toolbox of knowledge-based strategies for designing and managing concrete outdoor runs, reducing piglet mortality and health problems and improving system resilience and sustainability.
CREAFUTURO , la pubblicazione quadrimestrale online del CREA lanciata nel maggio scorso, è dedicata alle sfide della ricerca alimentare, ma i suoi articoli sono volti soprattutto all’informazione sulla ricerca riguardante la biodiversità in agricoltura, l’agrobiodiversità, l’agroecologia, e comprendono anche tematiche relative all’agricoltura biologica.
E’ stato avviato il 19 gennaio il progetto Europeo AGROECOseqC “AGROECOlogical strategies for an efficient functioning of plant - soil biota interactions to increase SOC sequestration” (EJPSOIL), coordinato da Alessandra Trinchera del CREA Agricoltura e Ambiente.
Dal 20 al 24 gennaio si svolgerà un “Corso di formazione sulla coltivazione biologica del pomodoro e la definizione di strategie di difesa utilizzando varietà resistenti”, organizzato in collaborazione con il CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, che tratterà gli aspetti legislativi, agronomici, qualitativi e fitopatologici della coltura.
L'Annuario dell'Agricoltura italiana, fin dal 1947, analizza l'andamento del sistema agro-alimentare nazionale ed evidenzia le sue linee evolutive, caratterizzandosi come indispensabile strumento per tutti coloro che sono interessati alla conoscenza del nostro settore primario.