Dopo il successo di adesioni ai percorsi formativi dedicati agli agricoltori biologici e in conversione e attivati in Emilia-Romagna, Sicilia e Toscana, Demeter ha deciso di estendere l’iniziativa con appuntamenti in Veneto e in Lazio nei primi mesi del 2025.
Le lezioni, dedicate ai metodi agricoli ecologici e alle buone pratiche che contraddistinguono l’agricoltura biologica, puntano ad accrescere le competenze degli agricoltori e lavoratori delle aziende agricole certificate bio, anche in fase di conversione al biologico, secondo quanto prevede il Reg. (UE) 848/2018.
Il primo corso è previsto in Veneto nel mese di gennaio 2025 e prevede quattro incontri in presenza all’Azienda agricola Musella di San Martino Buon Albergo (VR) e online. Le lezioni si svolgeranno il 16 e 17 gennaio in presenza, il 21, 28 e 29 gennaio online e il 6 e 7 febbraio di nuovo negli spazi dell’azienda agricola.
I docenti saranno Michele Lorenzetti (biologo ed enologo), Maddalena Pasqua (vignaiola), Anito Bonadio (agricoltore), Marcello Volanti (veterinario), Andrea Squartini (professore di microbiologia agraria dell’Università di Padova) Andrea Bellincontro (professore del DIBAF – Università della Tuscia), Enrico Casarotti (enologo esperto in viticoltura biologica), Federica Bigongiali (direttrice della Fondazione Seminare il Futuro), Giorgio Bortolussi (tecnico di agricoltura) e Paola Santi (insegnante e dirigente di azienda agricola).
A marzo 2025 sarà la volta del corso in Lazio. Il 6 e 7 marzo le lezioni saranno in presenza all’azienda agricola La Torretta Grottaferrata (Roma), mentre il 12 e 17 marzo saranno online. Il 27 e 28 marzo le giornate conclusive in presenza sempre all’agricola La Torretta.
Alla docenza si alterneranno Michele Lorenzetti (biologo ed enologo), Carlo Noro (esperto e consulente di agricoltura), Pasquale e Maurizio Falzarano (esperti di agricoltura biologica), Andrea Squartini (professore di microbiologia agraria dell’Università di Padova), Andrea Bellincontro (professore del Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università della Tuscia), Francesca Pisseri (veterinaria), Federica Bigongiali (direttrice della Fondazione Seminare il Futuro), e Giorgio Bortolussi (tecnico di agricoltura).
I docenti affronteranno tematiche come la fertilità della terra, l’utilizzo dei corroboranti e concimi organici, i metodi per il corretto approccio al vigneto e al frutteto, l’orticoltura, il concetto di qualità nell’approccio agricolo biologico, l’uso del calendario lunare, la microbiologia del suolo, il benessere animale, le sementi del futuro, la salutogenesi delle piante e le tecniche di compostaggio.
Ogni corso, organizzato nell’ambito del progetto “Futuro Biodinamico” CUP J95B23000760001 finanziato dal MASAF con DD PQAI 1 n. 0605762 del 31/10/2023, è gratuito e prevede la partecipazione di 20 persone provenienti da aziende biologiche e in conversione.
Le PMI a cui sono rivolti i corsi sono: imprese che operano nella produzione agricola primaria; imprese che operano nella trasformazione di prodotti agricoli; imprese che operano nella commercializzazione di prodotti agricoli.
Per informazioni e iscrizioni: eventi@demeter.it
Ulteriori dettagli QUI
Sono ancora disponibili posti per il corso che si terrà in Toscana tra febbraio e marzo (leggere qui)
Fonte: Demeter