Cerealicoltura biologica sostenibile: dal campo alla ‘Smart future Organic farm’, di Barbara Minafra

A Bari si è concluso il progetto sperimentale “Smart future Organic farm” (Sfof) che ha messo a punto due applicativi che contribuiscono a migliorare la gestione agronomica del comparto primario pugliese attraverso un metodo innovativo monitorabile, misurabile e certificabile di produzione biologica che punta a un’agricoltura a zero emissioni di CO2.

La gestione della fertilità tra osservazione dell’organismo agricolo e programmazione degli interventi, di Marco Serventi

L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica pubblica un interessante intervento in cui vengono presi in considerazione il suolo e la fertilizzazione. Soprattutto in biodinamica si cerca di strutturare una fertilità viva e reale del suolo con la formazione continua e progressiva di humus colloidale cercando di strutturare tutte le scelte, non solo agronomiche, in direzione di questa intensificazione del processo fondamentale dell’humus.

Brasile: il bio fa rinascere i terreni impoveriti dalla monocoltura

Nelle terre del Brasile impoverite dall’agricoltura intensiva, l’agronomo svizzero Ernst Götsch punta su tecniche rigenerative bio per ripristinare la biodiversità e la fertilità dei suoli. Un esempio oggi seguito da altri 4mila produttori. "Diciamo addio a una mentalità basata sullo sfruttamento e sulla competizione, dimentichiamo i modelli di coltivazione che puntano solo sull’iperproduzione e che hanno portato all’impoverimento del suolo e al peggioramento del clima".

Una guida tecnica FIBL: "I lombrichi, architetti di suoli fertili"

Sebbene si sappia molto sulla tassonomia generale e sulla biologia dei lombrichi, le conoscenze sul loro impatto sul suolo, sulle loro interazioni con altri organismi del suolo e sull'influenza delle pratiche agricole sulle loro popolazioni stanno aumentando solo lentamente.
I lombrichi sono di solito gli animali del suolo più abbondanti nei terreni agricoli. Sono noti per migliorare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche del suolo. Insieme ai microrganismi del suolo hanno un grande potenziale per aumentare la fertilità del suolo.

Vigneto: gestione biologica e integrata allo specchio, 10 anni di prove a confronto

Gestione biologica e integrata a confronto alla Fondazione Edmund Mach, dove i tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico hanno illustrato ad una cinquantina di tecnici del settore vitivinicolo ed enologi delle cantine trentine i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all'Adige.

Gestione biologica e integrata del vigneto, 10 anni di prove a confronto

Gestione biologica e integrata a confronto, nei giorni scorsi, alla Fondazione Edmund Mach dove i tecnologi del Centro Trasferimento Tecnologico hanno illustrato ad una cinquantina di tecnici del settore vitivinicolo ed enologi delle cantine trentine i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all'Adige.

Progetto “Oltre.Bio”: il 23 gennaio l’evento conclusivo

“Oltre.Bio”,  il progetto di introduzione delle innovazioni e trasferimento delle conoscenze in agricoltura biologica in Puglia, volge alla conclusione delle sue attività con l’evento finale durante il quale saranno esposti i risultati di tre anni di sperimentazione.

Il 23 gennaio alle ore 15:00 presso il Centro documentale, CIHEAM Bari, in Via Ceglie 9a,  Valenzano (BA), si terrà l'evento conclusivo del progetto.  

Durante l'incontro si parlerà di: