Mezzi tecnici, il mondo del biologico chiede maggiore chiarezza, di Tommaso Cinquemani

In un convegno svoltosi al SANA si è discusso dell'offerta di mezzi tecnici utilizzabili dagli agricoltori biologici e delle criticità legate alle ultime riforme del settore nel seminario "L'impiego dei mezzi tecnici in agricoltura bio. Le proposte dei produttori, degli utilizzatori e dei controllori".

Ricerca: un bando su "Contributi per un sistema agroalimentare sostenibile e resiliente"

La rete CORE Organic fa parte dell'iniziativa Green ERA Hub (GEH) che riunisce 15 reti internazionali del settore agroalimentare e delle biotecnologie. Questa "rete di reti" ha iniziato le sue attività nel settembre 2022 e prevede di lanciare tre bandi di ricerca in diverse aree tematiche. Il primo bando è stato appena pubblicato: si tratta di un Pre-annuncio del bando"Contributi verso un sistema agroalimentare sostenibile e resiliente" applicabile sia alla ricerca biologica che a quella convenzionale.

Progetto Novagro: agrotecniche innovative per aziende sostenibili e competitive, agricoltura biologica e non solo!

A Cremona, presso il Consorzio Agrario (sede di Malagnino), il 22 febbraio, dalle ore 15,30 si svolgerà il convegno finale del progetto Novagro dal titolo "Agrotecniche innovative per aziende sostenibili e competitive: agricoltura biologica e non solo!". Il convegno è realizzato in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Cremona: l'evento attribuisce 0,344 CFP agli Agronomi e Forestali che vi parteciperanno.

Programma

15:00 Registrazione dei partecipanti

Il contributo dell'ESPP sui fertilizzanti riciclati nell'agricoltura biologica certificata

L'ESPP (la Piattaforma Europea del Fosforo Sostenibile) ha accolto con favore la proposta di autorizzare i fosfati precipitati riciclabili in Agricoltura Biologica, in quanto ciò contribuirà ad affrontare il deficit di P nell'Agricoltura Biologica ed è coerente con il principio del riciclo. L'ESPP ha accolto con favore l'ampliamento del campo di applicazione al di là della sola struvite e l'inclusione del recupero non solo dalle acque reflue urbane.

Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti: pubblicato il DM

Nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022 è stato pubblicato il DECRETO 10 ottobre 2022 relativo agli “aggiornamento degli allegati 1, 6, 7, 8, 9, 13 e 14 al decreto legislativo n. 75 del 29 aprile 2010”.

Tra le disposizioni previste vi è anche la sostituzione dell’allegato 13 «Registro dei fertilizzanti», compresi quelli utilizzabili in agricoltura biologica, con l’allegato 6 di questo decreto.

Intervista esclusiva a Janusz Wojciechowski, Commissario per l’Agricoltura della Commissione Ue, di Mariangela Latella

GreenPlanet pubblica un’intervista in cui il Commissario Wojciechowski viene interpellato su vari argomenti. Si parte dai negoziati tra l’UE e i Paesi terzi sulle nuove regole del sistema di conformità per l’import/export di biologico da e per l’Europa, per passare poi al “vertical farming”, il supporto finanziario al settore, la riduzione di fertilizzanti e pesticidi, ed altri interessanti argomenti.