Dei ricercatori hanno fatto una scoperta sorprendente esaminando i terreni agricoli trattati esclusivamente con fertilizzanti organici, di Romane Tardy

L'agricoltura sostenibile è sempre più diffusa. In Francia, alla fine del 2023, 2,76 milioni di ettari saranno coltivati con metodi biologici, pari al 10,4% dei terreni agricoli del Paese, secondo Agence Bio. Lo scorso anno, il 5,6% del consumo alimentare delle famiglie era rappresentato da prodotti biologici. In questo contesto, un nuovo studio condotto dai ricercatori della Kansas State University ha analizzato i terreni adatti all'agricoltura biologica, e più in particolare quelli trattati con fertilizzanti organici.

Agricoltura bio, i fertilizzanti ammessi in UE, di Jacopo Govi

Un articolo tutto dedicato ai tipi di fertilizzanti che possono essere utilizzati in agricoltura biologica, gli input disponibili fra tradizione ed innovazione. Si parla di azoto, fosforo, potassio, carbonio, acidi umici, leonardite e biostimolanti. Di questi ultimi vengono indicati le funzioni e le prove di efficacia.

L’articolo si può leggere QUI

Gennaio 2023: vertice a Bruxelles delle Industrie dei fertilizzanti organici e organo-minerali in Europa (SOFIE2)

Come i prodotti e le tecnologie dei fertilizzanti organici e organo-minerali forniscono specifiche caratteristiche di performance agronomica per le esigenze degli agricoltori è il tema dell'evento che si terrà a Bruxelles il 17-18 gennaio 2023, evento co-organizzato da ESPP, ECOFI, Eurofema e Fertilizers Europe, con il supporto della International Fertiliser Society.

Biofertilizzanti: una nuova scheda informativa di FIBL

Negli ultimi anni, gli ammendanti organici, i metaboliti naturali attivi o i microbi benefici sono stati considerati come strategie rispettose dell'ambiente per raggiungere l'obiettivo di una produzione agricola più sostenibile. L'uso di inoculanti a base microbica e lo sfruttamento delle interazioni benefiche con le piante ha riscosso un interesse crescente in tutto il mondo.

Ammendanti organici del suolo: più ricerca per chiarire i tempi di attesa

Un articolo pubblicato nel numero più recente della rivista Organic Farmer mette in risalto una partnership tra l’ Organic Center e l’università californiana Davis School of Veterinary Medicine e lancia un appello per ulteriori ricerche sui rischi per la sicurezza alimentare dell'uso di letame non compostato nelle aziende biologiche.

EGTOP: pubblicati nuovi report su alimenti e fertilizzanti

L’EGTOP, l’Expert Group for Technical Advice on Organic Production creato dalla Commissione Europea che fornisce raccomandazioni di carattere tecnico sul biologico, ha pubblicato due nuovi rapporti, uno sugli alimenti e uno sui fertilizzanti, con riferimento al Reg. (CE) 889/2008. Nel rapporto sugli alimenti (Final Report on Food IV, scaricabile QUI), tra i vari argomenti, viene chiarito l'uso della lecitina nella lavorazione di alimenti biologici.

Un nuovo regolamento europeo per aumentare l'uso di fertilizzanti organici e dei fertilizzanti a base di compost dai rifiuti

Economia circolare: utilizzare le risorse in modo più sostenibile e competitivo. Partendo da tale principio, entrato ormai nella filosofia della Commissione Europea, la stessa si ripropone di mettere a punto un nuovo Regolamento per il settore dei fertilizzanti, favorendo in particolare quelli organici e quelli ottenuti dai rifiuti domestici.