“Organic Advice Network”: la prima rete europea di consulenti e servizi di consulenza sul biologico

L'Ue ha fissato l'obiettivo di raggiungere almeno il 25% di terreni agricoli biologici entro il 2030. Ciò richiede l'ingresso di circa 700.000 nuovi agricoltori nel settore biologico, più del raddoppio dell'attuale superficie biologica e un aumento sostanziale delle filiere e della gamma completa di servizi di supporto.

FIRAB presenta il progetto FISICA all’Agri School Expo 2024

Il 15 novembre a Misterbianco (CT) ha preso il via l’Agri School Expo 2024, un evento focalizzato sull’orientamento nel settore agricolo. L’incontro, che si è tenuto presso la Fattoria Sociale “Orti del Mediterraneo”, ha visto la partecipazione di studenti, agricoltori biologici e sociali, con l’obiettivo di promuovere una sinergia tra il mondo scolastico e quello dell’agricoltura sociale e biologica. La manifestazione si concluderà il 29 novembre nell’aula magna del Di3A di Catania.

Formazione gratuita per agricoltori biologici con il progetto PNABio

Il progetto di FederBio – PNABio: Piattaforma nazionale di attività e servizi per il biologico italiano in movimento – finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – in collaborazione con FederBio Servizi, Centoform e grazie anche all’esperienza di Accademia Bio – Scuola di Specializzazione in Agricoltura Biologica e Biodinamica, offre un percorso di formazione gratuita in modalità e-learning.

I corsi disponibili:

Al via la maratona dell’agricoltura biodinamica in tutta Italia, di Carlotta Iarrapino

Avanza la conversione dell’agricoltura dal metodo industriale a quello agroecologico. Secondo l’ISMEA, l’Italia già conta 94.441 operatori biologici che lavorano una superficie complessiva di 2,5 milioni di ettari, pari al 19,8% del totale. Ma c’è ancora strada da fare per raggiungere il target del 25% entro il 2030, fissato dalla strategia europea Farm to Fork.

Progettazione agroecologica dell’azienda multifunzionale: quattro incontri in Centro Italia

Parte il 29 settembre nell’azienda agricola biologica “Fattoria Lucciano”, presso Civita Castellana (VT), il primo di una serie di quattro incontri -riservato ad agricoltori ed a tecnici del settore - sull’azienda agricola multifunzionale che si svolgeranno nell’arco dell’autunno in Centro Italia con l'obiettivo di fornire ai partecipanti sia gli strumenti teorico-pratici sia esempi concreti per l'avviamento e la gestione di realtà agricole multifunzionali, toccando temi come la progettazione in chiave agroecologica, la gestione integrat

Alma Mater Studiorum: Master in produzioni biologiche ed agroecologia

L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di I livello in “Produzioni biologiche e agroecologia”. Il master è attivato su proposta del “Dipartimento di scienze e tecnologia agroalimentari” DISTAL e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.

Progetto “InnovazioneBio”: consulenze gratuite per aziende agricole biologiche e in conversione

L’ Associazione per l’Agricoltura Biodinamica ha ottenuto dal MASAF il finanziamento di un importante progetto (DD PQAI 1 n. 395129 del 26/07/2023) “Innovazione Bio, Formazione, consulenza e mercato per il primato italiano biologico” che fornisce assistenza tecnica gratuita alle aziende che desiderano convertirsi all’agricoltura biologica o sono già attive nel sistema. Il progetto riguarda le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

Corso di formazione gratuita - Strategie di marketing in agricoltura bio – dall’11 settembre

FederBio Servizi & Accademia Bio fanno parte del progetto “Più biologico regionale in Europa” https://biologicoregionale.eu/ , il progetto promosso da Bioland e co-finanziato dall’Ue con l'obiettivo di incrementare il consumo e le vendite di prodotti biologici in Italia e in Germania e di rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dell’agricoltura biologica.

PNABio: il punto sui primi otto mesi del progetto

Ideazione e realizzazione di piattaforme web, seminari, eventi in campo e consulenze: lo staff del progetto dedicato all’implementazione di attività e servizi per l’agricoltura biologica italiana fa il punto della situazione alla fine dei primi mesi di attività di PNABio, il progetto di FederBio - finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – attuato in collaborazione con FederBio Servizi e Centoform quali organismi prestatori di servizi per lo sviluppo delle attività sopra menzionate.