“Diamo il via alla transizione agro-ecologica”: nasce l’alleanza tra Slow Food, Legambiente e Federbio, di Nicolas Lozito

Un’alleanza per la transizione agro-ecologica, che unisca biologico, protezione della biodiversità, e che garantisca i diritti dei lavoratori. E’ questo il messaggio che Slow Food, FederBio e Legambiente hanno lanciato dal Salone del Gusto – Terra Madre di Torino. Destinatari  i ministri presenti al G7 dell’Agricoltura, affinché la tutela ambientale e sociale sia al centro dello sviluppo nazionale e internazionale del primo settore.

Il decalogo di Slow Food: “Bisogna passare da una logica del profitto a una logica bio”, di Cristina Latessa

Si parla di TEA (Tecnologie ad Evoluzione Assistita), dell'importanza dell’agricoltura biologica e dell’educazione alimentare nelle scuole in un’intervista a Barbara Nappini, presidente di SlowFood Italia che, assieme al presidente di Slow Food Edward Mukiibi, ha presentato in una conferenza stampa a Roma  un decalogo da indirizzare ai leader del G7 che si svolgerà a Siracusa il 26 settembre.

G7 agricoltura a Bergamo: “Il biologico modello di sostenibilità”

In occasione del G7 agricoltura, e a partire dalle esperienze dei Paesi membri e delle principali organizzazioni internazionali, un convegno dal titolo “Il biologico come modello di sistemi agricoli sostenibili” farà il punto della situazione a livello mondiale e presenterà la “Carta del biologico di Bergamo” , che vuole dare seguito alla carta “Il biologico nutrirà il pianeta” approvata nel 2015 all’Expo Milano.