Decreto dell'8 agosto 2023 - Riparto del fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2023

Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 231 del 3 ottobre 2023, suppl. ordinario n. 29, del Decreto dell'8 agosto del Ministero dell' Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste sul "Riparto del fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2023".

Mense scolastiche biologiche: in Gazzetta Ufficiale il decreto che ripartisce il fondo da 5 mln per il 2023

E’ stato pubblicato sulla G. U. del 3 ottobre il decreto dell’8 agosto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministero dell’istruzione e del merito, con il riparto del fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2023.

Europarlamento: sostegno ad un 25% di prodotti biologici nei menu delle scuole

Il Parlamento europeo vota a favore di una relazione che prevede l'attuazione di un programma scolastico per la promozione di alimenti biologici, non trasformati e locali, nelle scuole dell'Ue. La misura incoraggerebbe l'adozione di almeno il 25% di prodotti biologici  nei menu della refezione scolastica e rifiuterebbe i prodotti ricchi di zuccheri, grassi, sali e dolcificanti aggiunti.

Mense scolastiche: continuare a investire su biologico, locale e sostenibile è l’unica strada

AIAB con un articolo fa il punto sulle mense scolastiche dopo i recenti controlli dei NAS che hanno evidenziato 341 mense irregolari, chiuso 9 cucine, sequestrato oltre 700 kg di derrate alimentari (carni, formaggi, frutta e ortaggi, olio) riscontrate in assenza di tracciabilità, scadute di validità e custodite in ambienti inadeguati nonché destinati all’impiego nelle pietanze sebbene di qualità inferiore a quanto previsto.

Regione Emilia-Romagna: mense scolastiche bio, fino al 31 marzo i Comuni possono iscriversi alla piattaforma del Ministero

Fondi in arrivo dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) a favore delle famiglie che hanno sostenuto maggiori spese per i pasti bio. C’è tempo fino al 31 marzo per iscriversi alla piattaforma informatica ministeriale per le stazioni appaltanti e soggetti eroganti in possesso dei requisiti di “mensa scolastica biologica”. L’iscrizione è propedeutica all’attribuzione delle risorse 2023 del Fondo nazionale Mense scolastiche biologiche, istituito con Dm 18 dicembre 2017 (GU. n.79 del 5/4/2018).

Regione Veneto: il biologico nel piatto delle scuole venete

Sensibilizzare il mondo della scuola e le Amministrazioni comunali sui temi della sicurezza alimentare, dell’importanza delle produzioni biologiche e, più in generale, dei rapporti tra i prodotti biologici e il territorio. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto “La tavola sul banco. Mangiando si impara!” che Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, hanno avviato in febbraio.

Regione Emilia-Romagna: dal MASAF 1 milione e 244mila euro per le mense bio

In Emilia-Romagna si può iniziare già a scuola a mangiare sano e biologico e a conoscere il percorso dei cibi dalla terra alla tavola. Un servizio di qualità che premia la salute degli studenti e l’economia delle famiglie.
Per il quinto anno consecutivo, alla Regione va la quota più alta prevista dal riparto 2022 del Fondo nazionale per le mense scolastiche biologiche: 1 milione e 244 mila euro di risorse su 5 milioni di euro complessivi.