Olivocoltura biologica: aspetti produttivi e commerciali

Sabato 19 dicembre presso la Cooperativa di San Felice, via
Gere, 2 . San Felice del Benàco (BS) Il seminario – rivolto agli agricoltori, lavoratori in
agricoltura, tecnici consulenti, operatori della formazione e dell'informazione in campo agricolo –
vuole fare il punto sull'olivicoltura biologica sia affrontando tematiche legate alla produzione
(aspetti agronomici e nutrizionali, modalità e tecniche di difesa dai parassiti, ecc), sia andando
ad esaminare l'andamento del mercato e della commercializzazione dell'olio extravergine di oliva
biologico.<br><br>Relatori: l'agronomo Massimo Perotti ('L'olivicoltura biologica: aspetti
agronomici e nutrizionali'), l'agronomo Pierpaolo Vezzola dell'AIPOL e la dott.ssa Lorenza Michelon
del Consorzio Difesa Colture Intensive ('Strategie di lotta biologica contro la mosca dellolivo e
indicazioni preleminari sull'impiego di Spintor Fly in alcuni oliveti del basso Garda'), Roberto
Pinton segretario di Assobio ('Il mercato dell'olio extravergine biologico').<br><br>Il seminario si
avvale del contributo della Regione Lombardia e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
(FEASR) in base alla Mis. 111 B del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione
Lombardia.<br><br>Per informazioni:<br>La Buona Terra tel. 393 9242224 e-mail:<a href="mailto:%20info@labuonaterra.it"&gt; info@labuonaterra.it </a><br><br>