In Spagna il biologico avanza ancora: 316.550 nuovi ettari nel 2023, il 12% in più rispetto al 2022

Il Ministero dell’Agricoltura spagnolo ha pubblicato le statistiche di produzione biologica relativa al 2023.  Noci, olive, cereali e vigneti sono le colture con il maggior numero di ettari coltivati a biologico.

In un anno, la Spagna ha aumentato dal 10,83% al 12,51% la percentuale di terreno agricolo utilizzabile dedicato al bio, che ora sfiora i tre milioni di ettari.

“Regolamento Ue e Piano di gestione dell’azienda biologica”: due webinar in attesa di B/Open

In un contesto mondiale dove il mercato degli alimenti biologici raggiunge i 260 miliardi di dollari nel 2022, in Italia il bio vale 4,4 miliardi di euro dei quali quasi 3 di export (fonte: Nomisma). Iper e supermercati coprono la maggior parte delle vendite con 1,4 miliardi di euro a luglio 2022. Al secondo posto per dimensioni i discount, con vendite pari a 272 milioni, in crescita del +14% rispetto all’anno precedente. Al terzo posto i liberi servizi con vendite per 159 milioni di euro.

Il Ministro Patuanelli al convegno "È l'ora dell'agricoltura BIO - Una risorsa strategica per uscire dalle crisi"

Le prospettive di sviluppo dell'agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale sono state al centro del convegno organizzato da FederBio, Aiab, AssoBio e Associazione per l'Agricoltura Biodinamica, a cui ha partecipato il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli insieme al Sottosegretario con delega al biologico Francesco Battistoni.

Mipaaft: pubblicati i dati sul biologico italiano per il 2018

Pubblicati sul sito del Mipaaft i dati relativi al settore del biologico italiano nel 2018. Elaborati dal SINAB, i dati indicano che, dal 2010, gli ettari di superficie biologica in Italia sono aumentati di oltre il 75%, mentre il numero degli operatori del settore è cresciuto di oltre il 65%. Ad oggi,  la superficie dedicata al biologico nel 2018  equivale  all'estensione di un’area vasta quanto la Regione Puglia.