Regione Marche: approvato il progetto di filiera ConMarcheBio

La Regione Marche ha approvato il progetto di Filiera ConMarcheBio  ai sensi del PSR – Progetti Integrati Filiere Agroalimentari (PIF), distribuito lungo il triennio 2023/2025. Focus del progetto è la valorizzazione dei seminativi biologici marchigiani, ed a tale scopo è prevista una serie di investimenti sia immateriali, come azioni di informazione, promozione, servizi di consulenza e innovazione, sia materiali, come investimenti aziendali e agroindustriali, il tutto per un valore complessivo di oltre 7 milioni di euro.

Marche, 8 milioni per comunicare il bio, venderlo e farlo “crescere bene”, di Cristina Latessa

Nell’articolo scritto per GreenPlanet l’autrice riporta con dettaglio i contenuti del convegno del workshop “Grani e paste: origine, processi e proprietà, tra falsi miti e reali benefici, per una spesa consapevole” svoltosi nelle Marche, con le interessanti considerazioni della nutrizionista Stefania Bertoni volte a smontare i falsi miti su pasta e glutine, e a sottolineare l’importanza dei prodotti biologici.

Il biologico in difesa del suolo e della salute, di M. Grazia Mammuccini

Nell’articolo l’autrice affronta il tema dei prodotti chimici utilizzati nell’agricoltura convenzionale e dei danni da essi causati all’ambiente ed alla salute umana, nonché il tema della mancanza di monitoraggi effettivi circa la consistenza del loro uso. Una critica anche ai PSR, ed ai finanziamenti in essi contenuti che sempre premiano di più l’agricoltura convenzionale rispetto a quella biologica, l’unica realmente sostenibile. Sottolineata poi la mancanza di coraggio nel Piano Strategico italiano della PAC.

CIHEAM Bari: workshop “Il contributo del biologico pugliese alle nuove sfide”

In occasione della 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮𝗻 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗳𝗼𝗼𝗱 𝗪𝗲𝗲𝗸, in collaborazione con la Regione Puglia, il CIHEAM Bari organizza il 13 dicembre alle ore 9.00 (Centro documentale CIHEAM Bari, via Ceglie 9, Valenzano, BA ) un workshop che tratterà del contributo del biologico pugliese alle nuove sfide del settore.

Si presenteranno e discuteranno:

Regione Umbria: promozione dell’agroalimentare, c’è anche il bio

La Regione Umbria ha stanziato le risorse e deciso i parametri per il prossimo bando per le attività di promozione e di comunicazione da attivare sulla sottomisura 3.2 del Psr. Saranno disponibili 1,09 milioni di euro per finanziare i progetti portati avanti dalle associazioni di produttori di prodotti di qualità certificata, con l'obiettivo di aumentare la competitività e il valore aggiunto dei prodotti di qualità e di conseguenza la redditività delle aziende agricole produttrici.

Regione Umbria: un premio da 70mila euro per i giovani in agricoltura biologica

L’Assessorato regionale all’Agricoltura comunica che è stato adottato l’avviso pubblico per l’accesso agli “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori- Euri” previsti dalla Misura 6.1.1 del Programma di Sviluppo rurale per l’Umbria.
La dotazione finanziaria è di 6 milioni di euro, con un premio di 70mila euro per ciascun giovane insediato, che si impegna a condurre un’azienda agricola in regime biologico, per la copertura dei costi inerenti l’avvio e l’esercizio delle attività.

Regione Toscana - Psr, Ce approva modifiche: novità per biologico, distretti bio, benessere animale, zone svantaggiate

E' arrivata in porto la modifica al Piano di sviluppo rurale per il 2022 che la Giunta regionale ha presentato alla Commissione europea. Con la decisione n. 6113 del 22 agosto 2022 la Commissione europea ha infatti approvato tutte le modifiche al Programma presentate dalla Regione Toscana.

Le principali novità introdotte per il settore agricolo toscano sono:

ConMarcheBio: un convegno su transizione ecologica e digitale

Si svolge il 23 marzo, dalle 10.00 alle 13.00, il convegno promosso da ConMarcheBio dal titolo “Transizione ecologica e digitale del sistema agricolo regionale: le opportunità del PNRR e del PSR Marche. L’evento avrà luogo presso la Sala Conferenze della Federazione Marchigiana BCC, via Dottor Sandro Totti 11 – Ancona. Per partecipare occorre inviare una mail all’indirizzo segreteria@conmarchebio.it o telefonare, in orario di ufficio, allo 0721/720221.