Regione Lazio: Le piante officinali, un patrimonio di biodiversità, tra opportunità e innovazione

La Regione Lazio ha pubblicato un’interessante informativa sulle piante officinali, la cui coltivazione con il metodo biologico riveste una rilevanza importante, illustrando le iniziative che l’ARSIAL ha portato avanti per il settore.

L’informativa si può scaricare QUI

Fonte: Regione Lazio

Regione Lazio: PSP 2023-2027, i dettagli dell’intervento SRA29 per adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica

Finalità dell’Avviso

L’Avviso fa riferimento al PSP 2023-2027, in particolare all’intervento SRA29 L’Avviso fa riferimento al PSP 2023/2027 ed in particolare all’intervento “SRA29 “pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica”

Regione Lazio: CSR FEASR 2023/2027 - Intervento SRA29 - Approvazione Avviso pubblico - Anno 2025

Approvata la determinazione n. G16418 del 4 dicembre 2024 concernente il Regolamento UE n. 2021/2115 - Piano Strategico della PAC per il periodo 2023-2027. Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Lazio per il periodo 2023-2027. D.G.R. n. 15 del 12/01/2023. Intervento SRA29 "Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica". Avviso pubblico. Anno 2025.

QUI la scheda di sintesi

Regione Lazio: al via “ANIMABIO”, l’animazione territoriale nei distretti biologici della Regione

Il progetto “ANIMABIO – Animazione territoriale nei distretti biologici del Lazio”, promosso da Arsial e finanziato dal Masaf ai sensi del D.M. 410789/2023, mira a valorizzare l’attività dei 13 distretti biologici del Lazio, che rappresentano il 24% di quelli italiani, aree territoriali in cui agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e istituzioni lavorano insieme per promuovere una gestione sostenibile delle risorse, fondata su pratiche agricole biologiche e attente all’ambiente.

Distretti biologici del Lazio: costruzione di micro-invasi per la raccolta di acque piovane e la ricarica delle falde acquifere

Tropicalizzazione delle precipitazioni, ​piogge torrenziali, aumento ​dell’erosione dei suoli, ondate di ​calore estivo, distruzione dei raccolti ​e dei nuovi impianti arborei... A seguito di incontri sul tema della siccità il Tavolo di Lavoro sui ​Cambiamenti Climatici è stato ricevuto dal Capo Segreteria ​dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio ed ha ottenuto le ​promesse di:

Regione Lazio: “Terra Madre 2024 – Salone del Gusto”, al via le adesioni

Nell’ambito di “Terra Madre – Salone del Gusto 2024”, Regione Lazio e Arsial organizzano la partecipazione di una collettiva di imprese laziali. C’è tempo fino al 26 luglio per fare domanda.  

La Regione Lazio e Arsial stanno organizzando la partecipazione di una collettiva di imprese laziali dell’agroalimentare a “Terra Madre – Salone del Gusto 2024“, in programma a Torino dal 26 al 30 settembre prossimi, presso il Parco Dora. 

Regione Lazio: benessere animale e agricoltura biologica, nuovi provvedimenti a sostegno di due settori strategici

La Regione Lazio ha emanato due importanti provvedimenti in tema di benessere animale e agricoltura biologica.

Con il primo provvedimento si autorizza il pagamento per il benessere animale, anche quello relativo al settore ovo-caprino, delle domande presentate e ritenute ammissibili nelle precedenti annualità.

Biologico: “Accelerare sul marchio Made in Italy bio”, di Laura Saggio

In occasione della presentazione dell’Anteprima di Terra Madre svoltasi al Masaf, la presidente dei FederBio Maria Grazia Mammuccini fa il punto sulla situazione del settore in Italia, saluta positivamente il nuovo bando da 12 milioni di euro sulle filiere biologiche e i biodistretti, e si attende un a rapida realizzazione del marchio Made in Italy bio.