Preparati biodinamici 500 e 501 alla prova del campo, di Donatello Sandroni

AgroNotizie pubblica un interessante articolo dedicato all’agricoltura biodinamica. Le considerazioni dell’autore, al termine piuttosto critiche, partono dagli standard dell’ente di certificazione Demeter, l’unico che garantisce gli standard produttivi biodinamici, approfondendo quanto è autorizzato - oltre a quello che è previsto per l’agricoltura biologica – dai suoi disciplinari, che includono anche il ricorso obbligatorio ai preparati 500 e 501, cioè il cornoletame ed il cornosilice.

Rame e fosfiti in viticoltura: la posizione di AIAB

Giovedì 5 Dicembre si è tenuta al Parlamento europeo la Conferenza europea sul rame in viticoltura, European Conference on copper and viticolture, patrocinata dalla Commissione europea, per parlare dell’utilizzo di questo mezzo tecnico, la reale dimensione del rischio, l’attuale necessità per il bio e la validità delle alternative.
La posizione di AIAB sul rame è stata condivisa con diversi partner europei, tra cui la Francia, ma non è stata accolta da tutti.

Ricerca: una soluzione ecologica contro i funghi patogeni di lattuga e indivia

I funghi patogeni causano ogni anno il 13% delle perdite agricole a livello mondiale. Nell'agricoltura convenzionale si utilizzano fungicidi di sintesi per combatterli, ma questi presentano degli inconvenienti, tra cui lo sviluppo di resistenze e gli effetti negativi sugli ecosistemi e sulla salute umana. Inoltre, la domanda di alimenti privi di pesticidi è in aumento. Un nuovo progetto, ‘Enhance’, è alla ricerca di strategie di controllo innovative ed ecologiche contro alcune malattie fungine.

Dei ricercatori hanno fatto una scoperta sorprendente esaminando i terreni agricoli trattati esclusivamente con fertilizzanti organici, di Romane Tardy

L'agricoltura sostenibile è sempre più diffusa. In Francia, alla fine del 2023, 2,76 milioni di ettari saranno coltivati con metodi biologici, pari al 10,4% dei terreni agricoli del Paese, secondo Agence Bio. Lo scorso anno, il 5,6% del consumo alimentare delle famiglie era rappresentato da prodotti biologici. In questo contesto, un nuovo studio condotto dai ricercatori della Kansas State University ha analizzato i terreni adatti all'agricoltura biologica, e più in particolare quelli trattati con fertilizzanti organici.

Agrumi bio: in Sicilia superato il 25% di aree dedicate, ma consumi ancora bassi

Il Corriere Ortofrutticolo riporta un dettagliato resoconto del seminario “Focus sull’agrumicoltura biologica nel Mediterraneo: strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico applicate all’agroecosistema agrumicolo biologico nel Mediterraneo” (vedi news Sinab QUI) che si è svolto venerdì 18 ottobre, presso il CREA-OFA di Acireale. 

DD n. 416996 del 6 settembre 2024

Graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finanziamento previsto dall’avviso pubblico per la “Concessione di contributi finalizzati allo sviluppo del settore dell’agricoltura biologica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche prioritarie di ricerca e innovazione individuate nel Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico” di cui al Decreto Ministeriale dell’8 ottobre 2020 n. 922034 (G.U. Serie Generale n. 4 del 7 gennaio 2021).