SANA 2023: le presentazioni degli eventi svolti allo stand del MAsaf

L’ufficio PQAI1 “Agricoltura biologica” del MASAF, in collaborazione con ISMEA, ha organizzato in occasione dell’ultima fiera del SANA una serie di incontri a cui hanno parteciperanno esperti delle rispettive tematiche.

Di seguito pubblichiamo le presentazioni raccolte per singoli argomenti, e alcune immagini.

LA LOCANDINA DEGLI INCONTRI

Evento MASAF al SANA: monitoraggio contaminazione da sostanze non ammesse sui prodotti biologici

Si è svolta presso lo stand del MASAF al SANA 2023 la presentazione di una serie di attività finanziate dal Ministero stesso nell’ambito del progetto DIMECOBIO IV (WP2 e WP6), a supporto del monitoraggio dei casi di contaminazione dei prodotti biologici da sostanze/prodotti non ammessi. 

Le attività suddette hanno previsto e prevedono: 

RIVOLUZIONE BIO 2023: i materiali degli interventi

Si è svolta questa mattina la prima sessione dell’evento che tanti attendevano, nel corso del quale sono stati presentati i principali numeri del biologico. Ad intervenire sono stati il Dott. Gasparri, Dirigente dell’Ufficio Agricoltura biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste che ha illustrato i dati nazionali dell’agricoltura biologica, e il Dott.

Sana in partenza, ma il bio rischia la frenata, di Alessandro Piscopiello

È suonato come un campanello d'allarme quanto detto dalle associazioni di categoria Assobio e FederBio alla presentazione della 35a edizione di Sana a pochi giorni dall'inizio della manifestazione.

Un'edizione che si presenta al pubblico di operatori e professionisti del comparto con oltre 650 aziende espositrici (il 15% delle quali dall’estero), per un totale di 5 padiglioni e circa 20.000 mq di superficie espositiva.

Al SANA "Rivoluzione bio 2023: biologico tra presente e futuro" (quinta edizione)

RIVOLUZIONE BIO 2023 è un evento promosso da BolognaFiere in collaborazione con FederBio e AssoBio, nell’ambito del progetto BEING ORGANIC IN EU gestito da FederBio in partenariato con Naturland DE, cofinanziato dall’Ue nell’ambito del Reg. EU n.1144/2014 e coordinato dalla segreteria organizzativa di Nomisma.

Seminario al SANA sulla zootecnia italiana: perché il futuro non può che essere biologico

Si svolge l’8 settembre alle 15, presso la Sala Suite – Blocco C, un’iniziativa realizzata nell’ambito della campagna Being Organic in Eu promossa da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziata dall’Unione europea ai sensi del Reg. EU n.1144/201

La crescente sensibilità verso il benessere animale, sostenuta dalle strategie Eu che incentivano la transizione ecologica, sta determinando scelte alimentari più sostenibili da parte cittadini.

Convegno Assocertbio "L'etichettatura dei prodotti biologici e i requisiti del regolamento europeo"

In occasione del SANA 2023 venerdì 8 settembre, dalle 15.00 alle 16.30, presso la Sala BOLERO (Piano 1 del Centro Servizi, Blocco B della Fiera di Bologna), ASSO.CERT.BIO organizza il Convegno "L'etichettatura dei prodotti biologici e i requisiti del regolamento europeo", un evento che mira in particolare a chiarire e informare gli operatori in merito alle regole e i requisiti relativi all'etichettatura dei prodotti biologici.

“I distretti biologici in Italia: pratiche e sistemi virtuosi a servizio della comunità e del territorio” – Convegno al SANA il 7 settembre

Con l'approvazione della L. 23/2022 e, successivamente, del D.M. 28 dicembre 2022 n. 663273 sono stati definiti i tratti distintivi dei distretti biologici, gli obiettivi da perseguire con la loro istituzione, gli organi da istituire e i requisiti e le procedure per il loro riconoscimento giuridico.