“Fare vino naturale al tempo del climate change”, di Storie del Bio

L’articolo contiene una lunga ed interessante intervista ad Alessandro Poretti, responsabile della cooperativa Valli Unite, nel Canavese (Alessandria), una delle cooperative storiche che hanno dato vita al movimento del biologico nel nostro paese. Nei 40 anni e passa dalla sua fondazione la cooperativa è diventate una punto di riferimento e un modello concreto per tutti coloro che si propongono di rifondare l’agricoltura in senso agroecologico.

“Fare vino naturale al tempo del climate change”, di Storie del Bio

L’articolo contiene una lunga ed interessante intervista ad Alessandro Poretti, responsabile della cooperativa Valli Unite, nel Canavese (Alessandria), una delle cooperative storiche che hanno dato vita al movimento del biologico nel nostro paese. Nei 40 anni e passa dalla sua fondazione la cooperativa è diventate una punto di riferimento e un modello concreto per tutti coloro che si propongono di rifondare l’agricoltura in senso agroecologico.

Filiera vitivinicola: il report sul settore del progetto Dimecobio

La scheda di settore del vino biologico rientra nella collana di pubblicazioni prevista nel Progetto DimecobioIV, volto alla definizione delle dimensioni economiche del settore dell’agricoltura biologica ai diversi livelli della filiera.  Il presente lavoro mira a fornire una fotografia aggiornata del settore vitivinicolo biologico italiano, mediante l’elaborazione dei principali indicatori strutturali.

Gestione biologica e integrata del vigneto, 10 anni di prove a confronto

Gestione biologica e integrata a confronto, nei giorni scorsi, alla Fondazione Edmund Mach dove i tecnologi del Centro Trasferimento Tecnologico hanno illustrato ad una cinquantina di tecnici del settore vitivinicolo ed enologi delle cantine trentine i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all'Adige.

VINO BIO: TREND & SFIDE

L’evento promosso da FederBio e AssoBio e curato da Nomisma-Wine Monitor, che è stato presentato in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly, sarà proposto nuovamente il prossimo 24 maggio 2022 alle ore 11.00 in chiave digitale grazie al supporto di Veronafiere.

L’evento vedrà la partecipazione di Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence ed Emanuele Di Faustino, Senior Project Manager di Nomisma che presenteranno i risultati dello studio realizzato per FederBio e AssoBio: “Posizionamento e prospettive di sviluppo del vino bio in Italia e sui mercati internazionali”.