OrganicAdviceNetwork: Prossimo workshop sulle soft skills per consulenti con due progetti gemelli

OrganicAdviceNetwork è lieto di annunciare il “Joint Workshop on Soft Skills”, organizzato in collaborazione con i nostri progetti gemelli, AdvisoryNetPest e Stratus, previsto per gennaio 2025.

Per l'OrganicAdviceNetwork, questo workshop offrirà un'opportunità preziosa ai consulenti del settore biologico per migliorare le competenze interpersonali fondamentali per sostenere efficacemente i produttori biologici.

Webinar: “L’uso di cereali diversi da mais nell’alimentazione del suino pesante”

Si svolge mercoledì 11 dicembre 2024 alle  ore 15:00, in modalità webinar, una sessione pratica del progetto Feed Face Climate Change, progetto che mira ad aumentare le conoscenze sulle colture ad interesse zootecnico più resilienti al cambiamento climatico: si tratta di colture ad uso foraggero e mangimistico inserite in rotazioni sostenibili.

BioAgriCert: un webinar gratuito sulle nuove opportunità di certificazione e valorizzazione delle piante officinali

BioAgriCert organizza, in collaborazione con FIPPO (Federazione Italiana Produttori di Piante Officinali), un webinar sulle nuove opportunità di certificazione e valorizzazione delle piante officinali oltre che sulle soluzioni per affrontare le problematiche regolatorie del settore. L’evento avrò luogo venerdì 15 novembre 2024 dalle ore 10.00 alle 12.00 su piattaforma GoToWebinar.

Link di iscrizione QUI

Internazionalizzazione del Bio Made in Italy: Focus Corea del Sud

Si svolge il 19 giugno a partire dalle 9.30, in diretta streaming, il nuovo evento legato alle iniziative di ITA.BIO, la prima piattaforma a supporto dello sviluppo strategico del biologico Made in Italy sui mercati internazionali, promossa da FederBio e ICE a cura di Nomisma.

La piattaforma ITA.BIO fornisce dati e informazioni utili per l’internazionalizzazione dei prodotti biologici italiani.

Il programma del webinar:

“Biodiversity and dietary diversity in sustainable agri-food systems”: CREA e FAO in un workshop online l'8 maggio

La biodiversità degli alimenti incide sull’adeguatezza nutrizionale e sulla agro-biodiversità, quale elemento chiave a garantire la sostenibilità del sistema alimentare. Diversi studi hanno dimostrato come, soprattutto per alimenti di origine vegetale, esistano differenze intraspecifiche significative nel contenuto di nutrienti e composti bioattivi.

17 aprile: seminario online di Naturland, in italiano, sul compost

Si terrà il 17 aprile, dalle 10:00 alle 11:30 via Zoom, un seminario online promosso da Naturland sul compost nel contesto europeo.  

In questo seminario sarà possibile apprendere le basi del compostaggio in azienda e perché è vantaggioso utilizzare il compost nella propria azienda agricola. Sarà possibile comprendere come realizzare il compost e i diversi aspetti da considerare prima di avviarne la preparazione. Inoltre, ci sarà l'opportunità di discutere e condividere le proprie esperienze sull'argomento.

“Biodiversità come fattore di innovazione - istituzioni, tecnici e imprese agricole a confronto”, webinar di ISMEA

Ismea, nell'ambito del Programma della Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili, il prossimo 8 aprile alle ore 15.30 organizza il webinar dal titolo "Biodiversità come fattore di innovazione - Istituzioni, tecnici e imprese agricole a confronto".