Libano: una nuova legge sull'agricoltura biologica
Un breve comunicato nell’ambito del progetto “Organic Ecosystem” informa che il parlamento libanese ha approvato la legge n. 158 “Regolamentazione della produzione biologica”, pubblicata nella Gazzetta ufficiale il 14 maggio 2020. La legge mira a mettere in pratica gli standard libanesi di produzione per avere un prodotto monitorato e il consumatore protetto e assicurato che […]
In un documento le scelte per ripartire: biologico, biodiversità, bonifiche, sanità senza speculazioni
Un documento che indica le scelte per una strada di sostenibilità e salute vera: è quello messo a punto da tredici organizzazioni e associazioni. Ne sono promotori l’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente-ISDE Italia assieme a FNOMCEO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici), e Terra Nuova, Slow Medicine, WWF, CIPOMO, FederBio, Fondazione Allineare Sanità e Salute, […]
In un documento le scelte per ripartire: biologico, biodiversità, bonifiche, sanità senza speculazioni
Un documento che indica le scelte per una strada di sostenibilità e salute vera: è quello messo a punto da tredici organizzazioni e associazioni. Ne sono promotori l’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente-ISDE Italia assieme a FNOMCEO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici), e Terra Nuova, Slow Medicine, WWF, CIPOMO, FederBio, Fondazione Allineare Sanità e Salute, […]
Il valore del biologico nell’emergenza, di Maria Grazia Mammuccini
In questi mesi, i produttori biologici insieme a tutti gli agricoltori e agli operatori della filiera agroalimentare hanno continuato a lavorare per produrre cibo per i cittadini e contribuire così a sostenere il Paese nel mezzo della più grave emergenza che abbiamo dovuto affrontare dalla fine dell’ultimo conflitto mondiale. Alle difficoltà delle aziende agricole biologiche nel portare avanti l’attività in una situazione di emergenza, […]
Ora più che mai l’agricoltura biologica è attività di interesse nazionale
Antonio Corbari, presidente di AIAB, Carlo Triarico, presidente dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biodinamica, Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio, hanno scritto una lettera a TerraèVita che affronta nuovamente la questione del blocco della legge sul biologico al Senato, inquadrando la necessità di una rapida approvazione nel contesto dello sviluppo delle politiche ambientali dell’Unione europea e […]
Legge nazionale sul biologico all’ultimo miglio, di Alessandro Maresca
In un articolo su TerraèVita online, Alessandro Maresca fa il punto dell’iter sulla legge bio, ferma da tempo al Senato, riportando le parole del senatore Mino Taricco, frutticoltore ed ex assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, in occasione di un recente seminario biodinamico a Bologna. Dopo una frenata, in conseguenza anche delle recenti vicissitudini del Governo, […]
Ucraina: entra in vigore la legge sull'agricoltura biologica
Il 2 agosto la legge “Sui principi e requisiti di base per la produzione biologica, la circolazione e l’etichettatura dei prodotti biologici” è entrata in vigore in Ucraina. La legge è stata sviluppata dal Ministero della politica agricola assieme al settore biologico al fine di migliorare i principi legali della produzione biologica in Ucraina e […]
Legge sul biologico: adottato un testo unificato in Commissione Agricoltura
Dopo la nomina di un Comitato Ristretto che ha recepito alcune osservazioni emerse nel corso di audizioni dedicate, e che ha concluso i suoi lavori predisponendo un testo unificato, la Commissione Agricoltura della Camera ha adottato il testo di legge che reca “Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare e […]
Francia : il nuovo programma governativo “Ambition Bio 2022”
Il Ministro dell’agricoltura e dell’alimentazione Stéphane Travert ha confermato l’obiettivo del governo di portare al 15% la SAU in biologico (o in conversione al biologico) in Francia entro il 2022 attraverso un nuovo programma, “Ambition Bio 2022”, e ha annunciato che questa “ambizione” mobiliterà 1,1 miliardi di euro di crediti nel periodo 2018-2022, rispetto agli […]
La nuova legge quadro sull'agricoltura biologica in Italia
Il gruppo di cooperazione SITIABB organizza, nell’ambito dell’antica Fiera di San Matteo, un convegno dedicato alla nuova legge quadro nazionale sull’agricoltura biologica e al ruolo dei biodiostretti nel contesto europeo. L’appuntamento è per sabato 4 novembre a Feltre, alle ore 16.00, presso l’aula magna del Campus “Tina Merlin”, in Borgo Ruga. Coordina i lavori Valter […]