L'agricoltura sta uccidendo se stessa: problemi e soluzioni secondo l'Ue, di Rossella Pastore

È stato pubblicato di recente il documento dell’EEA (Agenzia europea dell’ambiente) dal titolo ‘Soluzioni per il ripristino degli ecosistemi agricoli europei’, un briefing ricco di opzioni-chiave per aiutare il ripristino degli ecosistemi e aumentare la produttività agricola in tutta l’Unione. Le informazioni/istruzioni si situano nel contesto della politica agricola comune (la PAC, varata nel 1962) e del regolamento […]
Giornata mondiale dell’ambiente: per FederBio è necessario puntare sulla transizione agro-ecologica
In occasione della odierna Giornata mondiale dell’Ambiente, che quest’anno si focalizza sul ripristino del territorio, sulla desertificazione e sulla resilienza alla siccità con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration”, FederBio pone l’accento sull’importanza della transizione agroecologica per preservare la fertilità dei terreni e il patrimonio ambientale per le generazioni future. Secondo […]
Agenzia Europea per l’Ambiente: l'Ue deve agire di più per ridurre l'impatto dei pesticidi chimici
L’uso diffuso dei pesticidi è una delle principali fonti di inquinamento, che contamina l’acqua, il suolo e l’aria, determina la perdita di biodiversità e porta alla resistenza dei parassiti. L’esposizione umana ai pesticidi chimici è legata a malattie croniche, come il cancro e le patologie cardiache, respiratorie e neurologiche. Il nuovo briefing dell’AEA “How pesticides […]
Come l'agricoltura biologica protegge e nutre l'ambiente, di IFOAM Organics Int.

Il tema della Giornata mondiale dell’ambiente di quest’anno, il 7 giugno, è stato “Tempo per la natura”. Il 7 giugno 2020 ci siamo uniti al mondo sostenendo pratiche più sane che non danneggino la natura, ma la proteggano e la nutrano. In IFOAM – Organics International, conosciamo gli immensi benefici ambientali dell’agricoltura biologica per tutte […]
ISPRA: pubblicato l’annuario dei dati ambientali, evidenziato il ruolo dell’agricoltura biologica
L’Ispra ha presentato l’Annuario dei dati ambientali 2019, un quadro aggiornato sullo stato di salute del nostro Paese. Quest’anno le informazioni sull’ambiente in Italia sono state confrontate con i recenti trend europei elaborati dall’Agenzia europea dell’ambiente e illustrati lo scorso dicembre a Bruxelles nel “SOER 2020 – State of the Environment Report”. A questi report, […]
Difendere il verde pubblico aumentando la produzione biologica: un decreto del MATTM
Goffredo Galeazzi illustra sul sito di “Cambia la Terra” un decreto del Ministero dell’Ambiente, pubblicato di recente (il decreto si può scaricare QUI, NdR), che prevede l’introduzione di pratiche a basso impatto ambientale. La gestione del verde pubblico è un settore chiave per la vita delle città. Ogni anno impegna cifre elevate per la pubblica amministrazione: […]
Il Rapporto 2020 sullo stato dell’ambiente in Europa
L’Agenzia europea per l’Ambiente ha pubblicato il rapporto “The European environment – state and outlook 2020. Knowledge for transition to a sustainable Europe” (SOER 2020), una valutazione generale dell’ambiente in Europa per sostenere la governance e informare l’opinione pubblica. Nel 2020, l’Europa affronterà sfide ambientali di portata e urgenza senza precedenti. Sebbene lepolitiche climatiche e […]