Il nuovo Pan, ecco cosa aspettarsi, di Vittoriana Lasorella

Un articolo su AgroNotizie fa il punto della situazione sul PAN, il Piano d’Azione nazionale per l’uso sostenibile dei fitofarmaci, per la cui approvazione l’Italia è in forte ritardo rispetto agli altri Paesi europei. L’articolo riporta i risultati di un seminario che si è svolto di recente online, e che ha coinvolto diversi esperti, tra […]
FederBio e IBMA Italia: necessarie politiche green che puntino sulle tecnologie naturali di bioprotection / biocontrollo
Nell’anno internazionale della salute delle piante, che coincide con il decennio dedicato alla biodiversità, FederBio e IBMA Italia, l’Associazione di Produttori di mezzi tecnici per il settore del biologico, chiedono che la stesura definitiva del nuovo Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN Pesticidi) promuova l’uso di tecniche e approcci biologici, […]
Incontro a Firenze su: Piano d'Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA, nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 (Progetto 5.1) – Autorità di Gestione Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), in collaborazione con Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Mattm) e Regione Toscana, promuove una 2-giorni di lavoro dedicata ad affrontare il tema del […]
Piano d'Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari – Il ruolo dei PSR e dell'Agricoltura biologica
Il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA, nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 (Progetto 5.1) – Autorità di Gestione Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), in collaborazione con Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Mattm) e Regione Toscana, promuove una 2-giorni di lavoro dedicata ad affrontare il tema del […]
Convegno ”Il piano di azione per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale”

Uno degli obiettivi prioritari della politica di sviluppo rurale 2014-2020 è contribuire a preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura anche attraverso la promozione di metodi produttivi capaci di garantire un corretto impiego di fertilizzanti e fitofarmaci. In questo quadro, la politica di sviluppo rurale è chiamata a interfacciarsi con le […]