CREA: Tecnologie digitali integrate per il rafforzamento sostenibile di produzioni e trasformazioni agroalimentari

Il 21 novembre, preso la sede centrale dell’Istat, il CREA presenterà i risultati finali di “AgroFiliere”, sottoprogetto del programma AGRIDIGIT, finanziato dal MASAF, per conseguire la totale digitalizzazione della pratiche colturali, che permetterà di abbattere l’impatto ambientale, ridurre e razionalizzare l’impiego di risorse naturali ed energetiche, aumentando al contempo la qualità e il volume della […]
Consorzio Marche Biologiche e Università Politecnica delle Marche: Progetto Info sui seminativi – Sessioni operative il 30 maggio

Si svolge il 30 maggio presso l’Orto Botanico dell’Università Politecnica della Marche (Contrada Selva, 60020 Gallignano di Ancona), a partire dalle 16.00 , un incontro con esposizione di tecniche, macchine e attrezzature per le lavorazioni conservative dei seminativi. Programma Ore 16.00 – Ritrovo Presso l’Azienda Agricola dell’Università Politecnica delle Marche e registrazione dei presenti Ore […]
Concluso il progetto “Novagro – Sistemi biologici innovativi per un’agricoltura sostenibile e competitiva”
A conclusione del progetto Novagro, che ha avuto come obiettivo la promozione di un agro-ecosistema bio efficiente in grado di mantenere elevati standard produttivi razionalizzando l’utilizzo delle risorse naturali limitate, è stato realizzato un opuscolo con i risultati dell’applicazione di pratiche agricole sostenibili e tecnologie innovative, sperimentate nelle aziende partner del progetto. Si tratta in […]
Novagro: il progetto che migliora la redditività dell’agricoltura biologica
L’agricoltura biologica piace ai consumatori, ma la richiesta di maggiori quantitativi di alimenti certificati a prezzi competitivi si scontra con la bassa marginalità del sistema di produzione. Per promuovere la sostenibilità economica delle aziende e allo stesso tempo un adeguato approvvigionamento di alimenti biologici è nato il Gruppo Operativo “Novagro – Sistemi biologici innovativi per […]
Difesa biologica e agricoltura di precisione, è possibile metterle insieme?, di Matteo Giusti

Il magazine online “AgroNotizie” pubblica un’interessante intervista di Matteo Giusti a Giorgio Mariano Balestra, professore dell’Università della Tuscia, che da anni è impegnato nell’applicare tecnologie dell’agricoltura di precisione in un contesto di sostenibilità. Ridurre gli imput chimici è un obiettivo comune a tutta l’agricoltura a livello globale, e tra le varie strategie messe in campo per arrivare a […]