Olivicoltura rigenerativa: come si fa?, di Vittoriana Lasorella

L’articolo presenta applicazioni pratiche per aumentare la sostanza organica, ridurre l’uso di input esterni e mantenere economicamente attivo l’uliveto. Si parte dal presupposto che l’agricoltura rigenerativa si può fare in qualsiasi parte del mondo e con qualsiasi coltura. Il primo passo è tradurre i principi generali in azioni specifiche, modellate sulle peculiarità del proprio sistema agricolo, […]
“The Good Farmer Award”: proclamati i vincitori della prima edizione

Sono stati assegnati a Parma i premi per la prima edizione del “The Good Farmer Award”, iniziativa dedicata a giovani agricoltori under 35 che abbiano già avviato progetti ispirati ai principi fondamentali dell’agroecologia e dell’agricoltura biologica rigenerativa. E’ una iniziativa del Gruppo Davines, azienda attiva nel settore della cosmetica professionale, promossa in collaborazione con la […]
Agricoltura biologica e/o rigenerativa?, di Davide Pierleoni

L’agricoltura rigenerativa è metodo agricolo che possiede un approccio di conservazione e riabilitazione dei sistemi alimentari e agricoli. Si concentra sulla produzione di humus, sull’aumento della biodiversità, sul miglioramento del ciclo dell’acqua, sul potenziamento dei servizi ecosistemici, sulla capacità del suolo di sequestrare biossido di carbonio, sull’aumento della resilienza ai cambiamenti climatici e sul rafforzamento […]
“Azienda aperta – Protocolli aperti: tecniche di agricoltura sostenibile”, una giornata dimostrativa a Vallevecchia di Caorle (Venezia)

Venerdì 4 ottobre si svolgerà a Vallevecchia di Caorle (Venezia) una giornata dimostrativa di Veneto Agricoltura, “Azienda aperta – Protocolli aperti: tecniche di agricoltura sostenibile”, con focus in particolare sul progetto Interreg Bee2gether. Sarà l’occasione per approfondire le pratiche dell’agricoltura rigenerativa e conservativa flessibile olistica (Acfo), con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Programma della giornata: […]
Premio “The Good Farmer Award 2024”: prorogate le candidature
Il Gruppo Davines informa che la presentazione delle candidature alla prima edizione del premio “The Good Farmer Award 2024” (QUI la notizia sul SINAB) è stata prorogata al 10 settembre. “The Good Farmer Award” nasce su iniziativa del Gruppo Davines in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, autorevole centro studi sulla green economy […]
Sicilia: continua il progetto SIC.A.RI.B. per un’agricoltura sostenibile e biologica
La Sicilia va verso pratiche biologiche rigenerative per un’agricoltura sostenibile e di valore. Con lo scopo ultimo di innovare il settore del biologico, impiegando colture ad elevato valore aggiunto e protocolli di produzione sempre più orientati alla tutela, alla salvaguardia e ad un uso efficiente delle risorse naturali, in primis il suolo e l’acqua. Per raggiungere l’obiettivo […]
Premio "The Good Farmer Award 2024": aperte le candidature per la prima edizione
Il Gruppo Davines – azienda attiva nel settore della cosmetica professionale con i marchi per l’haircare Davines e per lo skincare, certificata B Corp dal 2016 – annuncia l’apertura delle candidature per la prima edizione del Premio The Good Farmer Award 2024. L’iniziativa è la prima in Italia che premia gli agricoltori che abbiano già […]
“Di cosa parliamo quando parliamo di agricoltura rigenerativa”, di Stefano Bocchi

I recenti episodi di contestazione da parte degli agricoltori mettono in evidenza come ormai il sistema agroalimentare, così come è stato progettato dai fautori della cosiddetta rivoluzione verde del secolo scorso, sia oggi insostenibile per gli aspetti ecologici, economici e sociali e – perché no ? – etici. In questa situazione di disagio generale, le […]
Deafal, la rete della conoscenza per l’agricoltura organica e rigenerativa, di Luca Pisapia

“Le proteste degli agricoltori in Europa hanno sin qui avuto un merito. Quello di porre sotto i riflettori la crisi strutturale che affligge l’intera filiera agroalimentare nell’Unione europea. Il problema, però, è che queste rivendicazioni indicano un colpevole sbagliato: le strategie del Green Deal e Farm to Fork dell’Unione europea”. Comincia così il comunicato di Deafal (Delegazione europea […]
Campi rigenerati: oltre al biologico c'è di più, di Paolo Viana

L’articolo prende in considerazione agricoltura conservativa, agricoltura rigenerativa e agricoltura biologica, non solo comparandole fra loro ma soffermandosi in particolare sulle differenze tra le prime due per i benefici che apportano alla conservazione del suolo, alla sua fertilità ed allo stoccaggio del carbonio. Il problema dell’agricoltura rigenerativa (ma forse è la sua fortuna) è che […]