L’agricoltura biodinamica soffia su cento candeline di Carlotta Iarrapino

L’Associazione Biodinamica, anche grazie allo spazio dato al suo 38esimo convegno da quotidiani come il Corriere della Sera e da agenzie di comunicazione di rilievo nazionale, ha lanciato una campagna di iscrizioni e sottoscrizioni rivolta al grande pubblico, puntando così ad estendere e aprire il dibattito sull’agroecologia al maggior numero di persone possibile. “L’agroecologia è […]
“Il biologico come strumento efficace a contrasto ai cambiamenti climatici: problemi e soluzioni contro la siccità” – Convegno a Roma il 21 giugno

L’acqua è di vitale importanza per la vita e per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. In un periodo così difficile in cui gli effetti dei cambiamenti climatici minacciano la produzione di cibo e la disponibilità di acqua potabile, il sistema di Gestione delle Acque proposto dalle nuove frontiere del biologico e dell’agroecologia rappresentano […]
Progetto GOOD: primo meeting annuale
A un anno dall’inizio delle attività del progetto GOOD (“Agroecological approaches for sustainable weed management”), l’università di Coimbra capofila del partenariato sta organizzando il 1° meeting annuale del partenariato progettuale. L’evento si terrà a Pisa, in Italia, il 28 e 29 maggio 2024 e sarà organizzato in modalità ibrida: si potrà partecipare in presenza o […]
La tutela dell’ambiente non è contro l’agricoltura, di Barbara Nappini

In un interessante intervento, la presidente di Slow Food Italia presenta il suo punto di vista e sottolinea per quale ragione debbano interessarci le proteste dei trattori. Perché circa otto miliardi di persone si confrontano quotidianamente con il cibo. Quindi ci rapportiamo con l’agricoltura, troppo spesso senza nemmeno rendercene conto. Con i contadini, con le […]
“Il maxi studio del Sant’Anna di Pisa: l’agroecologia ha un impatto socio-economico positivo”, di Lorenzo Misuraca

L’agroecologia è identificata come una soluzione importante per aumentare la sostenibilità dei sistemi agricoli e alimentari. Ora una revisione realizzata da Paolo Barberi dell’Istituto Sant’Anna di Pisa, pubblicata su Agronomy for Sustainable Development, a partire dall’analisi di oltre 13.000 lavori scientifici, dimostra chiaramente che le pratiche agroecologiche hanno anche effetti positivi dal punto di vista socio-economico, al […]
Progetto PPILOW: giornata tecnica a Tuscania dedicata ai suini biologici – 16 aprile 2024

Il progetto PPILOW , di cui AIAB è partner, mira a co-costruire soluzioni per migliorare il benessere di avicoli e suini allevati in sistemi di produzione biologici all’aperto coinvolgendo, in diversi paesi dell’Unione europea, i Gruppi nazionali di pratica (NPG). In tale contesto AIAB organizza una giornata tecnica dedicata al progetto dal titolo: “One welfare, […]
Visioni Agroecologiche di UPBio e Rete Humus: forum su biologico, rigenerativo e biodinamico

UPBio e Rete Humus organizzano, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Agroecologia (AIDA), la Rete Semi Rurali e l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, il corso di formazione e laboratorio interattivo in campo “Visioni agroecologiche – Interpretare i contesti produttivi agricoli e progettare la transizione agroecologica di territori, paesaggi e città”. Il corso si terrà nei giorni […]
“Strip cropping ed altri modelli di coltivazione agroecologici per colture biologiche”, sessione pratica in campo del progetto Ortobiostrip

Il progetto Ortobiostrip incontra e dialoga con agricoltori e tecnici per confrontarsi sulla tecnica della coltivazione a strisce: vi aspettiamo all’Azienda Agricola I Lubachi (Fratte Rosa PU) il 7 marzo 2024. Durante l’evento, i partner del progetto OrtoBioStrip accompagneranno in campo i presenti per mostrare e discutere con loro le innovazioni messe in pratica in […]
Ha senso oggi parlare di viticoltura sostenibile?, di Francesco Sottile

In questi giorni, parlare di sostenibilità e della riduzione dell’uso dei pesticidi è quanto mai complesso, in un quadro generale inquinato da una strumentalizzazione che ha posto agricoltura e ambiente in contrapposizione tra loro. Si è più volte detto che è una strada sbagliata, perché se tutela dell’ambiente e produzione agricola non diventano complici non […]
CORE Organic – Partenariato europeo "Agroecology – Agroecologia": primo bando di finanziamento
CORE Organic annuncia il primo bando del nuovo partenariato europeo “Agroecology – Agroecologia”. Il primo bando cofinanziato “Fostering agroecology at farm and landscape levels” è destinato a progetti di ricerca e innovazione che affrontano la transizione verso l’agroecologia nel contesto dei sistemi agricoli convenzionali e biologici. Il partenariato europeo per accelerare la transizione dei […]