Agrumi bio: in Sicilia superato il 25% di aree dedicate, ma consumi ancora bassi

Il Corriere Ortofrutticolo riporta un dettagliato resoconto del seminario “Focus sull’agrumicoltura biologica nel Mediterraneo: strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico applicate all’agroecosistema agrumicolo biologico nel Mediterraneo” (vedi news Sinab QUI) che si è svolto venerdì 18 ottobre, presso il CREA-OFA di Acireale.  Durante il seminario è stata posta particolare attenzione sulla necessità di strategie efficaci […]

Corso online sugli agrumi biologici di BIOFRUITNET

E learning course ecovalia

Il 20 aprile, dalle 10:00 alle 13:00, via zoom, l’esperta di agrumi biologici Rosa Vercher, dell’Università Politecnica di Valencia, terrà il corso BIOFRUITNET sugli agrumi biologici in spagnolo. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: Rischi fitosanitari. Problemi emergenti per gli agrumi biologici Biodiversità funzionale Strategie di gestione dei parassiti Dopo le presentazioni ci sarà tempo […]

Seminario al CREA di Acireale: “Co-innovazione e rete nella filiera degli agrumi bio”

DISTRETTO AGRUMI SICILIA

Si svolgerà il 15 e 16 dicembre, nella sede di Acireale del CREA, organizzato dal Distretto produttivo Agrumi di Sicilia, dal CREA (Consiglio  per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria)  e dal CIHEAM-Bari, un seminario dedicato alla “Co-innovazione in agrumicoltura biologica, processi di rete tra gli attori della filiera agrumicola nel Mediterraneo”. L’evento, […]

Salute del suolo migliore negli agrumeti biologici

Un recente studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha paragonato la qualità del suolo in agrumeti biologici e convenzionali nella Spagna orientale, la più antica regione agrumicola  in Europa. Gli agrumeti  sotto esame erano irrigati. Lo studio ha valutato le caratteristiche fisiche e chimiche dei suoli, le prime misurate includendo la quantità di […]

Acireale (CT): un seminario sull’agrumicoltura bio siciliana

arance

Il collegio universitario Arces di Palermo e il Distretto Agrumi di Sicilia, in collaborazione con il CREA di Acireale,  organizzano il 31 gennaio alle ore 15.00 ad Acireale un seminario su “Possibilità e prospettive per un’agrumicoltura biologica e di qualità”. Sarà fatto il punto sullo stato dell’arte del settore nell’isola, e dei fabbisogni di ricerca […]

Incontro "La ricerca partecipativa in agricoltura biologica"

Rete Rurale

Il 10 giugno alle ore 9.30, presso l’azienda sperimentale Palazzelli di Lentini (SR), si terrà un incontro su “La ricerca partecipativa in agricoltura biologica”. L’incontro, in campo, permetterà di condividere esperienze e conoscenze tra frutticoltori, tecnici e ricercatori in frutticoltura biologica, con particolare attenzione all’agrumicoltura (scelta varietale, gestione della fertilità, difesa, aspetti qualitativi e di […]