Regione Piemonte: un motore di ricerca delle aziende bio
Piemonte Agri Qualità www.piemonteagri.it, il portale all’interno del sito istituzionale della Regione dedicato alle produzioni di qualità e certificate del Piemonte, si arricchisce di una nuova sezione online specifica sul “Sistema di qualità biologico”. Una vetrina web in cui sono presenti quasi 2500 produttori biologici certificati, identificati con il simbolo della “fogliolina verde”, voluta dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e Cibo […]
Progetto "Organic Ecosystem", nuove opportunità per l'agricoltura biologica pugliese
“Organic Ecosystem”, Boosting cross border Organic Ecosystem through enhancing agro-food alliances, è un progetto triennale finanziato dal Programma ENI CBC MED 2014-2020 avviato lo scorso giugno, che vede tra i partner il Ciheam e la Regione Puglia – Sezione Competittività delle Filiere Agroalimentari. Il progetto coinvolge ufficialmente sei paesi del Mediterraneo (Giordania, Grecia, Italia , Libano, […]
FIRAB: un sondaggio tra le aziende bio per l’impatto del COVID-19
FIRAB, la Federazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica, assieme ad AIAB, a fronte dell’emergenza sanitaria COVID-19, ha avviato un monitoraggio per verificare l’impatto dell’epidemia sulle aziende biologiche e biodinamiche, ritenendo importante iniziare a comprendere le conseguenze di questa crisi sul piano economico, produttivo e sociale, nonché morale, e prefigurare l’evoluzione dei […]
In che misura l'agricoltura biologica promuove la ricchezza e l'abbondanza delle specie nei climi temperati? Una rassegna
La biodiversità è fondamentale per la funzione degli ecosistemi all’interno e all’esterno dell’azienda agricola. Negli ultimi anni abbiamo assistito a notevoli perdite di biodiversità per vari motivi, tra cui i cambiamenti climatici, l’uso del suolo e l’aumento dell’uso di sostanze chimiche in agricoltura. Le pratiche di agricoltura biologica hanno lo scopo di supportare e persino […]
To what extent does organic farming promote species richness and abundance in temperate climates? A review
The loss of biodiversity in agricultural landscapes has been dramatic over the past few decades with negative trends persisting. Organic farming has received widespread recognition in the scientific and politic fields for its environmental benefits, although the proportion of land cultivated organically is still small and the extent to which organic farming contributes to the […]
Italia: la “Top Ten” del fatturato 2018 delle aziende bio
E’ stato pubblicato il primo studio di Pambianco Strategie di Impresa sui fatturati delle dieci aziende italiane leader del comparto BIO. I consumi bio nel 2018 sono cresciuti a doppia cifra (+14% nei primi sette mesi dell’anno nella sola GDO, secondo le ultime rilevazioni di Osservatorio Sana), ma il beneficio derivante da questo boom, per le aziende specializzate nella trasformazione dei prodotti da agricoltura […]
Regione Campania: BioFach 2020, supporto alla partecipazione delle aziende biologiche
Dal 12 al 15 febbraio del 2021 si svolgerà, come di consueto a Norimberga, la fiera del biologico BioFach. La Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Campania ha intenzione di partecipare a tale evento con una qualificata rappresentanza di produttori biologici in una collettiva. Agli operatori selezionati verranno offerti i seguenti servizi: […]
'Organic Food from Italy', una nuova guida in inglese
Una nuova guida in lingua inglese messa a punto da GreenPlanet sarà presentata il 10 ottobre nel contesto dell’ANUGA di Colonia, la più grande fiera alimentare del mondo, con una forte presenza di aziende e prodotti bio (padiglione 5.1, stand D.030 – F039, ore 15.30). La pubblicazione racchiude una selezione delle migliori aziende produttrici di […]
Emilia-Romagna: grazie ai PSR, crescono aziende e superfici bio
Nel 2016, le imprese bio (produzione, trasformazione e commercializzazione) in Emilia-Romagna hanno superato la soglia delle 5mila, il 20% in più rispetto al 2015, mentre le superfici convertite sono cresciute del 24% (l’11,3% della SAU regionale). Il biologico è uno dei settori al centro del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, sul quale sono stati stanziati […]
Germania: continua anche nel 2016 la crescita del biologico
Il BOLW – Bund Ökologische Lebensmittelwirtschaft e.V., ha pubblicato i dati sul settore del biologico in Germania per l’anno 2016. La superficie bio tedesca è cresciuta nel 2016 di 90.000 ettari, raggiungendo i 1.185.471 ettari, con un aumento del 8,9% rispetto al 2015. Il numero delle aziende agricole biologiche è cresciuto nello stesso periodo dell’8,6%, […]