FIRAB presenta OrganicClimateNET al Bio In Tour
I distretti biologici sono in forte espansione in Italia e si stanno sempre più mobilitando per costruire e condividere conoscenze tra gli operatori e per coinvolgere le istituzioni locali e nazionali, a favore di un maggiore sostegno all’agricoltura biologica. Un’area critica in questo senso è quella relativa al rapporto tra biologico e clima, dato che […]
Attori di un bio-distretto si mettono “in gioco” per un sistema agro-alimentare più verde
Possono laboratori esperienziali basati sul gioco contribuire alla motivazione di produttori e consumatori verso scelte più sostenibili? Questi laboratori permettono di acquisire informazioni per identificare barriere e motivazioni verso queste scelte? Le informazioni raccolte possono complementare quelle ottenute attraverso i tradizionali focus group? A queste domande sta provando a rispondere un gruppo di ricercatrici del […]
I Bio-Distretti italiani al 5,4% del territorio nazionale, di Maria Ida Settembrino
Si è tenuto nei giorni scorsi il convegno online promosso da INNER – Rete internazionale dei Bio-Distretti e dal Bio-Distretto Cilento con i maggiori esperti europei avente ad oggetto la presentazione degli strumenti a supporto della creazione e della gestione integrata dei Bio-Distretti. Dalla Maremma Etrusca alla Valpolicella sono 32 le partnership tra produttori, enti […]
Summit ALGOA-GAOD dei Bio-distretti: la dichiarazione conclusiva
Si è svolto dal 12 al 16 ottobre online, dalla Corea del sud, il summit di ALGOA-Asian Local Governments for Organic Agriculture e GAOD-Global Alliance for Organic Districts, che ha visto coinvolta anche la rete italiana dei biodistretti. Il summit ha prodotto una dichiarazione conclusiva (si può scaricare a questo LINK) in occasione della Giornata […]
Biodistretti: in ottobre l’Alleanza mondiale si presenta al Summit on-line dei BIO-governi locali
Dal 12 al 16 ottobre si svolgerà a Goesan, in Corea del Sud, in collegamento on-line, il summit dei Bio-governi locali per sviluppare le alleanze con i bio-distretti a livello mondiale. L’idea dell’incontro è nata il 6 febbraio 2020, quando fu sottoscritto presso il Ministero dell’Agricoltura a Roma il Protocollo d’intesa per la creazione dell’Alleanza […]
Bio-distretti: nasce l’Alleanza Mondiale
A distanza di un anno esatto dal primo congresso internazionale, IN.N.E.R.- l’ International Network of Eco Regions, annuncia la nascita dell’alleanza mondiale per i bio-distretti. Il Congresso mondiale si era svolto dal 18 al 20 luglio in Portogallo (qui il LINK) in sinergia con altre importanti manifestazioni internazionali nell’ambito del FISAS – Forum internazionale sui territori […]
Bio-distretti: è nata un alleanza mondiale
La Rete internazionale dei Bio-distretti IN.N.E.R. ha sottoscritto al MIPAAF un importante protocollo di intesa con le più grandi organizzazioni mondiali del biologico: ALGOA, IFOAM Organics International, IFOAM Asia, IFOAM EU, OFSP, Baltic Foundation. L’accordo scaturisce dall’esigenza di far conoscere e diffondere a livello internazionale le esperienze di biologico territoriale, in grado di generare Sistemi […]
Il Bio-Distretto del futuro: assemblea a Ceraso (SA)
Nel 2019 il modello bio-distrettuale italiano, nato nel CIlento, compie 15 anni. E’ stato replicato con successo in molti altri territori italiani e del resto del mondo. Lo scorso 20 luglio si è svolto in Portogallo il 1° congresso mondiale dei Bio-Distretti. Sono stati firmati importanti accordi internazionali e strette nuove alleanze. L’incontro, organizzato da […]
Bio-Distretti: i risultati del 1° Congresso mondiale
Quindici anni fa, nel 2004, nasceva il Bio-distretto Cilento, il primo d’Italia. Da allora i protagonisti dell’esperienza biodistrettuale hanno provveduto a codificarla e ad esportarla in tantissimi altri territori, grazie alla costituzione della Rete internazionale dei bio-distretti (IN.N.E.R.). Oggi solo in Italia si contano 32 bio-distretti (o eco-regioni come vengono chiamati all’estero) ed altri ne […]
“Distretti biologici e sviluppo locale: linee guida per la programmazione 2021-2027”
Con le linee guida si vuole fornire un contributo preliminare al dibattito sul futuro della Politica Agricola Comune e uno strumento che favorisca la riflessione nei territori e tra i responsabili dell’attuazione, perché si individui un ruolo nella programmazione anche per i distretti biologici, come del resto già avvenuto in alcune Regioni (Liguria, Lazio, Calabria). […]