Agricoltura biologica, biodiversità ed engagement del consumatore: verso nuove opportunità di sviluppo sostenibile del territorio – TEBIO
Toscana: successo per il primo Bio-Convegno del Bio-Distretto ‘Colline della Pia’

Si è svolto al Centro Congressi di Gavorrano (Grosseto) il primo bio-convegno del bio-distretto Colline della Pia, organizzato in collaborazione con FAR Maremma. L’evento, intitolato “Il futuro parla biologico: nuove potenzialità di sviluppo per il bio-distretto tra cultura, sostenibilità ed innovazione” ha visto la nutrita partecipazione di agronomi e periti agrari provenienti da tutto il territorio. […]
Biodistretto d’Irpinia, dopo il riconoscimento ministeriale arrivano i primi fondi
Dopo un anno di lavoro intenso per il Biodistretto d’Irpinia è arrivato il riconoscimento da parte del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare. Il Biodistretto dell’Irpinia, che riunisce le imprese irpine eccellenti dell’agroalimentare locale, produttrici di vini, olio, cereali e altri prodotti tipici, ha recentemente chiarito le finalità del suo programma, nell’ambito dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, […]
Associazione Biodistretto di Trento: con il progetto “Terra, aria, acqua” sottoscritto il protocollo per aumentare la biodiversità in campagna e in città
La biodiversità come elemento di resilienza contro i cambiamenti climatici, ma anche come fattore di resistenza alle avversità, malattie, funghi e parassiti in campagna e soprattutto come valore per una nuova alleanza fra agricoltori, città e cittadini. Sono questi i contenuti del progetto “Terra Aria Acqua” avviato nel 2020 dall’Associazione Biodistretto di Trento in collaborazione […]
Assegnati a Ripescia, in Maremma, i premi di Legambiente per i vini biologici, biodinamici e le aziende eroiche
Si è svolta a Ripescia (GR) la 32^ rassegna-degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici, con l’assegnazione di premi ai migliori prodotti italiani. I premi sono stati assegnati da una giuria formata da esperti tramite degustazione cieca, ed assegnati a molteplici categorie di prodotto. In occasione della manifestazione Legambiente ha dato anche notizia di essere […]
Trentino: avviata la creazione del “Biodistretto dell’Avisio”

E’ iniziato ad inizio anno, e sta riscuotendo un buon interesse a livello locale, il percorso per la creazione di un distretto biologico delle Valli dell’Avisio, volto a rendere e promuovere il territorio più sostenibile. Dopo alcuni incontri, si è deciso deciso di indire una riunione allargata alle attività economiche delle valli per spiegare nel […]
Veneto: in arrivo il biodistretto Terre Bellunesi
Sta per nascere il primo distretto biologico in provincia di Belluno, la cui superficie è tra le più estese in Italia: verrà istituito sabato 13 aprile a Feltre, dopo un percorso formativo durato quasi 10 anni ed il via libera ottenuto dalla Regione il 29 marzo. Il biodistretto insiste su un territorio di grande valore […]
Toscana Bio, Organic Cities & Apab: due giornate fiorentine su Cibo-Clima-Cultura

Venerdi 2 e sabato 3 febbraio 2024 sono in programma due giornate fiorentine, italiane ed europee su Cibo-Clima-Cultura. L’evento è organizzato da Toscana Bio, Organic Cities, Apab, con il patrocinio del Comune di Firenze e con il sostegno di Qualità & Servizi, Probios, Istituto degli Innocenti e del Libraccio e delle riviste Terra Nuova e Terra Biodinamica. […]
Marche: presentazione del Manuale di Gestione del Distretto Biologico Marche

Venerdì 22 Dicembre alle 10:00 presso le Cantine Moroder nella frazione di Ancona Montacuto 121 si terrà la presentazione del “Manuale di Gestione del Distretto Biologico Marche”. Sarà un occasione interessante per conoscere il progetto annuale del Distretto Biologico Marche e il Piano d’Azione Nazionale Bio, assieme a molti ospiti del settore. Dopo i saluti […]
San Gimignano: dal 27 al 29 ottobre, all’8° Festival della Terra, il biologico protagonista

Si svolge nel centro storico di San Gimignano l’ 8° Festival della Terra “Resistenza contadina – Agricoltura biologica: una sfida coraggiosa”. Tre giorni di festa, convegni, degustazione di vini e cibi bio, musica dal vivo, intrattenimento bimbi e un “Grande Mercato della BIODIVERSITÀ” con contadini, i produttori biologici e gli artigiani ecosostenibili toscani. Programma Venerdì […]