I Fosfiti in frutticoltura: le attività dei Progetti BIOFOSF

Il 9 febbraio, nell’ambito delle attività di divulgazione previste entro il Progetto BIOFOSF-WINE, si è tenuto presso la Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (TR) il webinar dal titolo: “Fosfiti in frutticoltura. Progetti Biofosf e aggiornamento sul limite massimo di residui”. L’evento, per chi l’avesse perso, può essere visto a questo LINK Fonte: CREA

“Assessing the Origin of Phosphonic Acid Residues in Organic Vegetable and Fruit Crops: The Biofosf Project Multi-Actor Approach"

E’ stato pubblicato sulla rivista Agronomy il lavoro: “Assessing the Origin of Phosphonic Acid Residues in Organic Vegetable and Fruit Crops: The Biofosf Project Multi-Actor Approach” di Trinchera A., Parisi B., Baratella V., Roccuzzo G., Soave I., Bazzocchi C., Fichera D., Finotti M., Riva F., Mocciaro G., Brigliadori M., Lazzeri L. ll lavoro presenta i risultati ottenuti […]

Fosfiti: una pubblicazione del CREA sull’argomento

Pubblichiamo un articolo redatto da alcuni ricercatori del CREA che analizza gli importanti risultati raggiunti dal progetto BIOFOSF che affronta la problematica relativa ai limiti di acido fosfonico nei prodotti biologici. “Fosfito, il fantasma del biologico” Fonte: “Terra vita” n. 3-2020 – 17 gennaio, pg. 64-66

Residui di fosfiti in ortofrutta e vino: il workshop del CREA sul progetto BioFosf

I consumatori che scelgono il bio, si aspettano un prodotto sicuro e privo di residui. Per questo, sta crescendo sempre di più l’attenzione al tema dei fosfiti (sali dell’acido fosforico), residui talvolta inaspettatamente presenti nel vino e nell’ortofrutta biologici, pur essendo in realtà, ammessi solo in agricoltura convenzionale. Di questo si è discusso oggi, in […]

Progetto BIOFOSF: il materiale presentato al SANA

L’Ufficio PQAI I del Mipaaf ha finanziato al CREA il progetto di ricerca BIOFOSF – “Strumenti per la risoluzione dell’emergenza “fosfiti” nei prodotti ortofrutticoli biologici”, coordinato da Alessandra Trinchera, ricercatrice del CREA – Agricoltura e Ambiente, con l’intento di meglio chiarire le reali motivazioni tecniche e scientifiche del continuo aumento di casi di segnalazione di […]

BIOFOSF: aggiornamenti sui risultati del progetto.

Il progetto BIOFOSF – Strumenti per la risoluzione dell’emergenza “fosfiti” nei prodotti ortofrutticoli biologici – nel corso dei due anni di attività scientifica ha avuto come obiettivo principale quello di comprendere se i residui di fosfiti talvolta rilevati in alcune merci ortofrutticole biologiche possano avere origine naturale o se derivino, invece, da un uso illecito […]

Seminario “Solving phosphites emergency in organic fruit and horticultural crops: research outcomes and policy strategies”

crea 6

All’interno del prossimo appuntamento del Biofach, previsto per i giorni dal 14 al 17 febbraio 2018, si svolgerà il seminario dal titolo “Solving phosphites emergency in organic fruit and horticultural crops: research outcomes and policy strategies” organizzato dal CREA. Il seminario nasce all’interno del progetto Biofosf (Strumenti per la risoluzione dell’emergenza “fosfiti” nei prodotti ortofrutticoli […]

Progetto BIOFOSF: i documenti presentati al SANA.

Pubblichiamo il materiale informativo divulgato in occasione dell’ultima fiera del SANA relativo al progetto BIOFOSF. Il progetto BIOFOSF – “Strumenti per la risoluzione dell’emergenza “fosfiti” nei prodotti ortofrutticoli biologici” – è una delle attività pianificate dal CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria) a sostegno del settore del biologico all’interno del […]