Advantages and disadvantages of weed control in tree rows using soil coverage
A BioFruitNet publication. Soil cover can be a very efficient weed control method and can also improve water management. However, it also may cause disadvantages for tree growth and yield. By keeping the tree row free of plant cover and other material, the tree row is less attractive for rodents and the heat radiation from […]
How to apply mycorrhizal fungi in fruit growing – BioFruitNet Practice Abstract
Organic fruit growing often faces challenges like lack of water or nutrient availability, which in turn can have significant adverse effects on the health of the fruit tree and harvest. Application of mycorrhizal fungi products to the soil during fruit growing can enable plants to absorb water and nutrients from the soil better. Trees whose […]
Progetto Biofruitnet: il Centro Laimburg contribuisce allo sviluppo e al sostegno dell'agricoltura biologica in Europa
Sedici partner di dodici Paesi europei hanno lavorato insieme per tre anni e mezzo al progetto “Biofruitnet” per promuovere l’agricoltura biologica. L’obiettivo di questo progetto Horizon Europe era quello di creare un ponte tra la ricerca e la pratica. Con questo obiettivo, sono state raccolte le migliori pratiche adottate dalle aziende agricole nei diversi Paesi […]
Progetto Ue BIOFRUITNET: innovazione nella produzione frutticola biologica
Grazie al progetto BIOFRUITNET, finanziato dall’Ue, da poco concluso, è stato possibile diffondere e condividere con altri agricoltori biologici tecniche efficaci di frutticoltura biologica. Il progetto è stato coordinato da Naturland e ha riunito 16 partner di 12 Paesi europei, tra cui il CIHEAM-IAMB per l’Italia. Negli ultimi 3 anni e mezzo, le conoscenze pratiche […]
Più biodiversità nelle piantagioni di frutta: a conclusione il progetto BioFruitNet
Le fasce fiorite sono note per essere uno degli elementi più importanti per la promozione della biodiversità nella frutticoltura biologica. Il coltivatore di mele tedesco Clemens Köster sta utilizzando una tecnica innovativa per seminarle facilmente: separando la parte centrale della seminatrice, i semi della fascia fiorita possono essere seminati separatamente. Grazie al progetto BIOFRUITNET, finanziato […]
Control of Neofabraea spp. in organic fruit production
During storage, this disease causes significant damage. Infection occurs in the field, but symptoms become evident after a few months. Crop losses can exceed over 50 percent. Precautionary measures and the correct placement of the orchard (aeration) make it possible to reduce the pressure of this disease.
Introducing predatory mites into fruit orchards
I parassiti succhiatori, come i ragnetti rossi, gli acari delle foglie di pero e gli acari della ruggine delle prugne, colpiscono spesso gli alberi da frutto e causano ingenti danni ai frutti. L’utilizzo dell’acaro predatore Typhlodromus pyri può essere una soluzione di controllo biologico di successo per questi parassiti succhiatori. Dopo l’introduzione degli acari predatori, […]
Come promuovere la biodiversità nei frutteti biologici (e convenzionali): fasce fiorite, siepi, piante àncora
Un interessante video affronta i modi per introdurre la biodiversità nella frutticoltura biologica. Lo strumento offre informazioni su tre degli elementi più importanti per promuovere in modo sostenibile la biodiversità nei frutteti biologici, vale a dire strisce di fiori, siepi e piante di ancoraggio. Il frutticoltore Clemens Koester e il consulente Bastian Benduhn (Öko-Obstbau Norddeutschland) […]
Fuliggine – Strategie di controllo per la frutticoltura biologica
Nella melicoltura biologica e anche nella produzione integrata, i danni causati dai funghi epifiti sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Particolarmente colpite sono le varietà tardive nei frutteti fitti che vengono coltivati solo in modo estensivo e nei frutteti in luoghi umidi. Presso il Centro di ricerca Laimburg si svolgono da molti anni prove sul […]
Corso online sugli agrumi biologici di BIOFRUITNET

Il 20 aprile, dalle 10:00 alle 13:00, via zoom, l’esperta di agrumi biologici Rosa Vercher, dell’Università Politecnica di Valencia, terrà il corso BIOFRUITNET sugli agrumi biologici in spagnolo. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: Rischi fitosanitari. Problemi emergenti per gli agrumi biologici Biodiversità funzionale Strategie di gestione dei parassiti Dopo le presentazioni ci sarà tempo […]